Il Giardino dell’Istituto Giapponese di Roma è stato realizzato su un terreno in concessione dal Comune di Roma, dal noto architetto Ken Nakajima, già responsabile del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma, ed è il primo giardino in Italia realizzato da un architetto giapponese.
Nel giardino dell’Istituto Giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del tipico giardino di stile sen’en (giardino con laghetto): il laghetto, la cascata, le piccole isole, il ponticello, le lampade di pietra, tȏrȏ, e l’immancabile veranda, tsuridono, dove è possibile ammirare il parco in tutta la sua bellezza. Ed è proprio la veranda che completa l’opera, facendo del giardino una vera e propria oasi giapponese nel centro di Roma.
Come da tradizione nipponica il giardino ospita un laghetto. Il percorso apparirà ai visitatori casuale, ma in realtà è studiato con cura in ogni dettaglio: per tradizione, giapponesi cercano di ricreare nei loro giardini una composizione scenica che imita la natura nel modo più genuino possibile.
Tra le piante presenti troviamo il ciliegio, pianta simbolo per eccellenza del Giappone, il glicine, gli iris e i pini nani. Non mancano elementi tipici del nostro paese e del mediterraneo come gli alberi di ulivo o le pietre della cascata che provengono dalla campagna toscana.
Quello dell’Istituto Giapponese di Cultura è un giardino piuttosto piccolo, aperto due volte l’anno in autunno e in primavera, quando i ciliegi in fiore regalano un’atmosfera davvero incantevole e si trova in una zona della capitale a ridosso del centro storico. La palazzina fu edificata durante gli anni ’60 dello scorso secolo con un progetto dell’architetto giapponese Yoshida Hisoya richiamando le tipiche dimore dell’epoca Heian (IX-XII sec.).
La visita ha una durata di 30 minuti ed è gratuita. Date le numerose richieste, è obbligatorio prenotare.
–> Cerca su Booking.com dove dormire a Roma
Info giardino giapponese Roma
Dove
Istituto Giapponese di Cultura – via Antonio Gramsci, 74 – Roma
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorio):
tel.06.9484.4655
È possibile controllare il calendario delle prenotazioni e relative disponibilità sul sito web
Quando
Il giardino è aperto tutto l’anno (tranne nei mesi di luglio, agosto e nel periodo natalizio).
Orari
Il Martedì, Giovedì, Venerdì mattina e pomeriggio.
Sabato mattina
Visite guidate gratuite in turni della durata di 30 minuti.