La Basilicata è un po’ come il concetto di Dio, o ci credi o non ci credi
Su un’isola deserta, in campagna, su una cima di una montagna, in un campo sperduto….quando volete scappare della città, dove vi immaginate?? Spesso in posti lontanissimi e costosissimi. Sappiamo bene però che per rilassarsi ed evadere dalla vita cittadina non bisogna andare dall’altra parte del mondo, né svuotare il portafoglio!
–> Dove dormire in Basilicata. Cerca le offerte su Booking.com
I dieci luoghi da visitare in Basilicata
In questo post vorrei darvi alcuni consigli per un weekend o una settimana lontano da tutto, in luoghi che vi faranno dimenticare l’esistenza del tempo. O meglio vi faranno ritornare alla mente il tempo lento, quello dei nonni, quello senza scadenze dei bambini, il tempo della natura, della terra e del cuore.
La Basilicata è un po’ come il concetto di Dio, o ci credi o non ci credi. Io da lucana, ci credo e tutti quelli che hanno avuto l’occasione di visitarla ne sono rimasti incantati, rapiti da posti incredibili che sanno di lontano, di selvaggio, di buono e di autentico. Insomma, mettetevi comode e lasciatevi ispirare da questa lista di posti da vedere e vivere assolutamente!
Comincio con una nota doverosa e necessaria: quando pianificate un viaggio in terra lucana, dimenticatevi treni, aeroporti e metropolitane. In Basilicata si viaggia in macchina!!
Gli spostamenti vanno necessariamente fatti su quattro ruote per due motivi: 1. non ci sono mezzi di trasposto disponibili tutti i giorni e a qualsiasi ora per ogni posto che volete vedere; 2: dovete godervi il paesaggio e avere la possibilità di fermarvi quando e dove vi pare, e credetemi, vorrete farlo spesso!!!
Il paesaggio della Basilicata è così variegato che vi verrà voglia di viverlo tutto, respirarlo e fotografarlo. Ma soprattutto la vita qui è così imprevedibile che un incontro, un ristorante, un evento, può stravolgere i vostri piani nella maniere più genuina possibile e allora meglio essere autonomi! Vivrete una vacanza diversa, dove la lentezza è un vantaggio e un beneficio.
Spiagge bianche, natura rigogliosa, mare cristallino, borghi scavati nelle rocce e castelli sulla cima di imponenti montagne. Troverete una natura incontaminata e vi sembrerà di vivere in un mondo antico, dove bellezza e creatività fanno da padrone.
1.Maratea
Un piccolo gioiello incastonato tra le coste rocciose, viene infatti nominata La perla del Tirreno.
Caratterizzata da piccole spiagge ognuna diversa dalle altre, il porto turistico, un piccolo borgo, unico nel suo genere, che sorge ai piedi del monte San Biagio sul quale si trova il Cristo Redentore, la statua più alta di Italia. Un panorama mozzafiato!
–> Dove dormire a Maratea. Cerca le offerte su Booking.com
2. Castelmezzano e Pietrapertosa
Uno dei tratti più spettacolari dell’Appennino con le sue sculture di roccia e le guglie acuminate alle cui pendici si incastonano gli incredibili borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, collegati dalla ciclovia delle Dolomiti Lucane.
Esperienza da non lasciarsi scappare è l’incredibile “volo dell’Angelo”, un adrenalinico volo sospesi a un cavo d’acciaio sorvolando valli e dirupi a circa 120 km/h.
3. Parco Nazionale del Pollino
Vanta una superficie di 192.000 ettari ed è il parco naturale più grande d’Italia. Un’area protetta che custodisce una grande varietà di flora e fauna. Il luogo ideale per gli amanti del trekking, ma anche rafting e torrentismo, ciaspolate. Insomma, appassionati della natura e della montagna preparatevi a salire ad alta quota, a scoprire il Pino Loricato e scorgere in volo l’aquila reale.
https://www.instagram.com/p/BMRQc0vDSzU
4. Melfi, Lagopesole, Monticchio
Sulle tracce di Federico II. Un viaggio affascinante negli imponenti castelli dell’imperatore. Misteriosa la storia e la bellezza di Melfi;
da visitare il Castello di Lagopesole, residenza di caccia preferita da Federico II.
A pochi km potrete ammirare i laghi di Monticchio, un oasi rilassante e caratteristica.
5. Policoro- Metaponto
Ripercorrete le strade del passato e fatevi cullare dalle antiche città della Magna Grecia: templi, Tavole Palatine, teatri e siti archeologici antichissimi. Metaponto e Policoro vi accoglieranno non solo con le loro bellezze artistiche, ma anche con le loro spiagge sabbiose. Se avete fortuna, potete ammirare delfini e tartarughe marine.
–> Dove dormire a Policoro. Cerca le offerte su Booking.com
6. Venosa
Il tempio del vino, dell’arte e della letteratura. La città antica ha dato i natali ad Orazio, “il poeta del carpe diem“. Non potete fare a meno di visitare la Chiesa della SS.Trinità, conosciuta come l’Incompiuta e il Castello Aragonese, e ovviamente bere un bicchiere del rosso Aglianico!
7. I calanchi
Paesaggio lunare, struggente e desolante. Unico, incredibile ed emozionante, da visitare una volta nella vita!! A mezz’ora d’auto potrete raggiungere Craco, il paese fantasma.
Aliano, luogo del confino di Calo Levi. Pisticci, tra i borghi più belli d’italia caratterizzato dalle sue casette bianche con i tetti rossi.
8. Terme
Ebbene sì, in Basilicata ci sono anche le Teme!! Potete trovarle a Rapolla, a pochi passi d Melfi ma anche a Latronico, nel Parco nazionale del Pollino. Acque salutari dalle virtù terapeutiche. Fanghi, bagni, massaggi e idromassaggi, e escursioni nella natura del Lagonegrese.
9. Brindisi di Montagna
Qui scoprirete la bellezza del Parco Nazionale della Grancia, primo parco rurale. Oltre all’indiscussa bellezza naturalistica del posto, a fare da padrone è il Cinespettacolo. Il Parco mostra tutto il suo splendore e la sua vivacità anche grazie allo spettacolo “La storia bandita”, una vera e propria rappresentazione del Brigantaggio. Assolutamente da non perdere!
10. San Fele
Il paese è alquanto pittoresco e conserva ancora diversi palazzi e ruderi medievali del castello fortezza. San Fele ha le sue principali attrazioni naturalistiche nelle cascate, in parchi e boschi. Poco lontano si trova la Badia di Santa Maria di Pierno (gestita da Frate Alberto, una persona da conoscere!), uno dei santuari più antichi e suggestivi della Basilicata.
Visualizza questo post su Instagram
La vacanza in Basilicata può rivelarsi molto rilassante, ma anche selvaggia, imprevedibile e avventurosa. Mettete in valigia sandali e costumi, felpe e scarpe comode. Non dimenticate un sacco a pelo per dormire sotto le stelle!
Armatevi di macchina fotografica e cercate di programmare il meno possibile. Potrete alloggiare negli hotel, ma vi consiglio di scegliere gli agriturismi, o in case del centro storico dei paesi. Godetevi l’accoglienza genuina delle persone che incontrerete, e assaggiate tutti i piatti locali, non ve ne pentirete!
Buon viaggio! 😉
–> Dove dormire in Basilicata. Cerca le offerte su Booking.com