La grande muraglia cinese: origine, costruzione e zone di visita

grande muraglia cinese

di Nicoletta Pisanu

Grande Muraglia Cinese – Il suo nome fa venire in mente epoche antiche, guerre lontane nel tempo. Ma, soprattutto, reca stupore il pensiero della sua imponenza, che la rende una delle opere più incredibili costruite dall’uomo. “Il lungo muro”, in cinese Changcheng, è il monumento più conosciuto della Cina. Il simbolo dell’antica storia della civiltà cinese, conosciuto in Occidente come La Grande Muraglia.

La grande muraglia cinese: cosa c’è da sapere

L’imponente opera, una lunga serie di fortificazioni, pareti, passerelle e torrette, si stima misuri 8.851 chilometri e richiama, in alcuni tratti visitabili, migliaia di turisti. Se visitate la Cina settentrionale, non potete mancare di vederla: è entrata di diritto anche tra le Sette meraviglie del mondo moderno.

La storia della Grande Muraglia Cinese

Si ritiene che i primi nuclei di quella che sarebbe diventata la Grande Muraglia risalgano al periodo delle Primavere e degli Autunni, tra il 770 e il 476 a.C. La Cina all’epoca era guidata dalla dinastia Zhou e divisa in tanti regni i cui governatori per difendere i propri territori iniziarono a costruire mura.

Successivamente, durante la Dinastia Qin, tra il 221 a.C. e il 206 d.C., il primo imperatore Qin Shi Huang, a cui si deve anche la creazione dell’esercito di terracotta, ponderò di collegare sezioni separate delle fortificazioni, per difendersi dalle popolazioni provenienti dal Nord. Durante le Dinastie Imperiali che si sono succedute nei secoli seguenti, la Grande Muraglia è stata allungata, sistemata e ristrutturata. Così, è arrivata fino ai giorni nostri.

Costruzione

La Grande Muraglia è composta da materiali diversi, usati anche a seconda delle materie prime trovate sul posto dai costruttori, che variavano a seconda delle caratteristiche del territorio. Il lungo muro è così stato realizzato con mattoni, principalmente durante la dinastia Ming, ma anche con terra battura, legno, sassi e piastrelle.

Lungo le mura ci sono merli, posti come sistemi di difesa, e si incontrano spesso torrette di guardia. Si ritiene che la costruzione della Grande Muraglia comportò la morte di migliaia di operai soprattutto durante la Dinastia Qin, quindi durante i primi periodi dei cantieri.

Il percorso

La Grande Muraglia si estende lungo la Cina Settentrionale. Da Est attraversa il Lioning, poi la regione di Beijing, dove si trovano molti dei tratti visitabili ancora oggi, tocca la megalopoli di Tianjin, poi si snoda tra le regioni dell’Hebei e della Mongolia Interna, per poi attraversare Shanxi, Shaanxi, Ningxia fino al Gansu.

Cosa vedere della Grande Muraglia

Consigliamo, tra tutti, cinque tratti della Grande Muraglia: Mutanyu, Badaling, il Passo di Shanhai.il Passo di Jiayu e il Passo di Huangya.

 

 

Come arrivare

Se non avete la macchina, potete arrivare in prossimità della Grande Muraglia partendo in treno da Beijing, oppure si può usufruire dei servizi navetta messi a disposizione da molti hotel della Capitale: informatevi presso la reception, è un’alternativa di trasporto comoda che vi eviterà di fare confusione.

 

Exit mobile version