Cosa vedere a Basilea in un giorno

Quando abbiamo scelto la nostra destinazione per un viaggio breve, Basilea si è rivelata la scelta perfetta. Il costo conveniente del volo ci ha permesso di raggiungere la città senza spendere una fortuna, e la sua posizione strategica all’interno della Svizzera al confine tra Francia e Germania ci ha offerto la possibilità di esplorare anche Friburgo, Colmar e Strasburgo.

Basilea è una città ricca di storia e cultura, con un centro storico che si visita comodamente a piedi. Se stai cercando un itinerario che ti permetta di scoprire il meglio della città in un solo giorno, e magari di aggiungere qualche tappa nei dintorni, ecco i nostri consigli per un’esperienza indimenticabile.

Dove si trova Basilea

Basilea si trova nella parte nord-occidentale della Svizzera, al confine con Francia e Germania. Questa posizione strategica la rende una delle città più internazionali della Svizzera e un importante snodo culturale ed economico. Attraversata dal fiume Reno, Basilea è conosciuta per la sua ricca storia, l’architettura medievale e moderna, e un’intensa vita artistica e museale.

Che lingua si parla a Basilea?

A Basilea si parla prevalentemente il tedesco svizzero, ma essendo una città multiculturale, molti abitanti e commercianti parlano anche francese e inglese. Il dialetto locale, il Baseldeutsch, è ampiamente diffuso, ma nei contesti turistici l’inglese è generalmente compreso.

Cosa vedere a Basilea in un giorno?

marktplatz
marktplatz

Basilea è una città perfetta da esplorare in un solo giorno, grazie alle sue dimensioni contenute e a un centro storico ricco di attrazioni raggiungibili a piedi. La combinazione tra architettura medievale e moderna, la vivace atmosfera cittadina e la posizione lungo il Reno rendono la visita estremamente piacevole e variegata.

Nota per essere una delle capitali culturali della Svizzera, Basilea vanta numerosi musei e installazioni artistiche a cielo aperto, che arricchiscono l’esperienza anche se non si ha il tempo di visitare uno dei tanti musei presenti in città. Questo nostro itinerario, infatti, ti guiderà attraverso i luoghi più iconici e affascinanti della città, permettendoti di coglierne l’essenza in una sola giornata.

1. Il Mittlere Brücke a Basilea

Il Mittlere Brücke è il ponte più antico della città e collega le due sponde del Reno. Risalente al XIII secolo, è un luogo perfetto per una passeggiata panoramica e per ammirare la città dal fiume.

basilea Ponte Mittlere Brucke

2. Käppelijoch – La Cappella sul Ponte Mittlere Brücke

Sul Mittlere Brücke vi ritrovere a osservare una piccola cappella, il Käppelijoch, che in passato era un luogo di preghiera per i viandanti. Oggi è un angolo suggestivo per fermarsi e osservare il passaggio delle barche sul Reno.

3. La Cattedrale di Basilea e la terrazza Pfalz

La Cattedrale di Basilea, o Basler Münster, è uno degli edifici simbolo della città. Costruita in stile gotico con influenze romaniche, è caratterizzata da due torri imponenti e da un tetto decorato con tegole colorate. Dalla terrazza Pfalz, situata proprio dietro la cattedrale, si può godere di una vista panoramica sul Reno e sulla città.

Annessi alla Cattedrale, i chiostri medievali. Qui è possibile ammirare le antiche lapidi scolpite e l’architettura gotica che avvolge l’area con un’atmosfera suggestiva.

Se amate i panorami dall’alto, vale la pena salire in cima a una delle torri (il biglietto costa 6 franchi). Noi ci siamo avventurati nell’esperienza: la scala, piuttosto stretta e articolata su più livelli, richiede un po’ di impegno, ma una volta in cima la vista su Basilea ripaga ampiamente lo sforzo.

basilea vista dalla torre della cattedrale
Panoramica dalla torre della Cattedrale

4. La Marktplatz e il Palazzo del Municipio a Basilea

Il cuore pulsante della città è la Marktplatz, la piazza del mercato, dominata dal Rathaus, il Palazzo del Municipio. Questo edificio in arenaria rossa con affreschi colorati è uno dei simboli più fotografati di Basilea. La piazza ospita un mercato giornaliero dove si possono acquistare prodotti freschi e specialità locali.

5. Spalenberg, il cuore medievale di Basilea

Da Marktplatz immergetevi nel quartiere medievale Spalenberg: si ha la sensazione di fare un salto indietro nel tempo. Questa tipica strada acciottolata è una delle più antiche della città e conserva tutto il fascino del passato con le sue case medievali perfettamente curate, le botteghe artigianali e le boutique esclusive. Un tempo fulcro del commercio cittadino, oggi Spalenberg è il luogo ideale per chi ama lo shopping fuori dagli schemi, con negozi di design, librerie indipendenti e antiche panetterie che profumano di tradizione.

6. Street art a Basilea: Gerbergässlein e l’anima underground

L’Unique, collettivo Art4000

Basilea non è solo arte classica e musei prestigiosi: la sua scena street art è vibrante e in continua evoluzione. Uno dei luoghi più interessanti per scoprirla è Gerbergässlein, un vicolo nascosto nel cuore della città dove i muri si trasformano in tele urbane. Qui, tra facciate colorate e graffiti d’autore, si respira un’atmosfera alternativa, arricchita dalla presenza di locali underground come L’Unique del collettivo Art4000, commissionato dal Rock Bar. Questo angolo di Basilea è il punto d’incontro perfetto per chi ama l’arte di strada, la musica dal vivo e l’anima più autentica della città, lontana dai percorsi turistici tradizionali.

7. La porta di Spalen a Basilea

La Spalentor è una delle tre porte medievali ancora esistenti delle antiche mura cittadine. Costruita nel XIV secolo, è un’icona della città e un punto di riferimento storico che testimonia il passato fortificato di Basilea.

8. Piazza Barfüsser

Questa piazza è un altro punto centrale della città, sede del Museo Storico di Basilea, ospitato in un’ex chiesa francescana. Qui si trovano anche numerosi bar e ristoranti dove rilassarsi dopo una passeggiata.

Piazza Barfusser

9. La fontana di Tinguely e il Museo Tinguely a Basilea

La fontana di Tinguely, situata vicino al Teatro di Basilea, è una delle attrazioni più curiose della città. Creata dall’artista Jean Tinguely, la fontana presenta sculture meccaniche in movimento che creano giochi d’acqua. Per approfondire l’arte di Tinguely, è possibile visitare il museo a lui dedicato, che raccoglie molte delle sue opere più celebri.

fontana Tinguely

10. Sankt Johanss Tor

Un’altra delle porte medievali ancora esistenti, Sankt Johanss Tor è una testimonianza della Basilea medievale e si trova in una zona meno turistica ma affascinante della città.

11. Roche-Turm – Torri Roche

Le Torri Roche, simbolo dell’innovazione architettonica di Basilea, sono i grattacieli più alti della Svizzera e sede della multinazionale farmaceutica Roche. Offrono una vista unica sulla città per chi desidera un panorama dall’alto.

Dove mangiare a Basilea: Markthalle Basel

La Markthalle Basel è il luogo ideale per un pasto veloce ma di qualità. Si tratta di un grande mercato coperto dove si possono trovare piatti della cucina svizzera e internazionale, dai bratwurst alle specialità asiatiche.

Che si mangia a Basilea?

La gastronomia di Basilea include piatti tipici come la fonduta di formaggio (che noi abbiamo mangiato al Restaurant Löwenzorn, in pieno centro); la raclette e la Basler Läckerli, un biscotto speziato tradizionale. Da provare anche il Rösti, una sorta di frittella di patate molto popolare in Svizzera.

fonduta di formaggio

Organizza il tuo soggiorno a Basilea: info e consigli utili

Come muoversi

basilea dogana
La dogana

Basilea dispone di un efficiente sistema di trasporti pubblici, con tram e autobus che permettono di raggiungere ogni angolo della città. Se soggiornate in un hotel in città, riceverete gratuitamente la BaselCard, che consente l’uso gratuito dei mezzi pubblici.

Una curiosità: noi abbiamo dormito in un hotel a ridosso della Dogana, in territorio tedesco, nello speicifo a Weil Am Rhein (per cui non abbiamo usufruito dalla basel card ma per la giornata che siamo stati a Basilea abbia acquistato un biglietto, direttamente alla fermata del tram). Al ritorno, quando il tram attraversa la dogana si ferma e fa entrare la polizia, che controlla i documenti. Non so come hanno fatto a capire, ma una volta entrati son venuti direttamente da noi che eravamo seduti in fondo, per cui assicuratevi di girare con i documenti di identità.

Dove dormire a Basilea

La città offre una vasta gamma di alloggi, dagli hotel di lusso agli ostelli economici. Il centro storico è l’ideale per chi vuole visitare la città a piedi, mentre le zone lungo il Reno offrono una vista spettacolare.

Cosa vedere nei dintorni

Se avete più tempo a disposizione, potete visitare Augusta Raurica, un’antica città romana situata a pochi chilometri da Basilea. Un’altra opzione è il Vitra Campus a Weil am Rhein, in Germania, un complesso architettonico dedicato al design contemporaneo.