Lettonia. Cosa vedere a Riga: i 15 luoghi da non perdere

L’antica città di Riga, capitale della Lettonia, è libera e indipendente dal 1991 e da allora l’intero paese è impegnato nella ricostruzione di una propria identità nazionale. Per questo sono importanti alcuni cenni storici prima di cominciare la passeggiata tra le strade del centro storico di Riga.

Stai cercando un hotel a Riga? Noi vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono oltre 500 strutture con prezzi, foto e recensioni dei viaggiatori. Vai su Booking.com >

Alla scoperta di Riga

La storia della città

Nata intorno al 1200 alla foce del fiume Daugava e tra le acque del Mar Baltico, in un posto strategico per il commercio marittimo che sarà una delle attività principali del luogo dalla sua nascita ad oggi. Inizialmente proprio il commercio portò Riga ad esser uno dei principali intermediari tra l’Occidente e l’Oriente, e la sua importanza crebbe a tal punto da farla diventare centro della Lega anseatica, che dal tardo medioevo fino all’età moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell’Europa settentrionale e del mar Baltico.

Nei secoli fu dominata da Polacchi, Svedesi e Russi fino a diventare nel 19° secolo uno dei principali porti dell’impero russo e un importante nodo di trasporto ferroviario. Da quel momento in poi la città si espanse a tal punto da diventare la seconda città più grande della parte occidentale della Russia, dopo San Pietroburgo.

riga-lettonia

Il secondo conflitto mondiale fu un duro colpo per Riga con la distruzione dei nodi portuali e ferroviari, e la costruzione di ghetti e campi di concentramento in cui persero la vita più di quarantamila ebrei. Dopo la guerra riuscì a rifiorire grazie alle sue bellezze e al suo ruolo commerciale, e oggi è la città più grande delle Repubbliche Baltiche ed uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.

Consigli per visitare Riga

Ricca di musei e con oltre 800 edifici Art Nouveau realizzati in legno del XIX secolo, il centro storico di Riga, Vecriga, nel 1997 è diventato Patrimonio dell’umanità per l’UNESCO e l’intera città è stata battezzata, nel 2014, come capitale europea della cultura.
Il modo migliore per visitare Riga è passeggiando, con comode scarpe da ginnastica, tra le stradine acciottolate che si snodano nella città vecchia e magari se sopraggiunge la stanchezza farsi aiutare dagli efficienti ed economici mezzi pubblici.

Cosa vedere a Riga

1. Il Duomo e il Museo della Storia di Riga e della Navigazione

A pochi passi dal fiume Daugava, in pieno centro storico, si erge il maestoso Duomo di Riga (in lettone Rīgas Doms), principale luogo di culto evangelico luterano dell’intera Lettonia e la più grande chiesa medievale dei Paesi Baltici la cui costruzione risale al 1211.  Un modo suggestivo di visitare la cattedrale è assistere ad uno dei concerti organizzati al suo interno per apprezzare ancor di più il meraviglioso organo, uno dei più antichi al mondo, recentemente ristrutturato. Entrando nella cattedrale quello che colpisce è il suo aspetto austero, perfettamente in linea con lo stile luterano, e il suo mix di stili: barocco, gotico e romanico.

Piazza del Duomo

Percorrendo le tre navate si possono ammirare la bellezza delle vetrate decorate in stile Art Nouveau, l’altare e il pulpito legno di mogano. Da non perdere la visita al chiostro in cui si trova il Museo della Storia di Riga e della Navigazione, il più antico museo pubblico della Lettonia e del Baltico ed è uno dei più antichi d’Europa. Ospitato in un monumento architettonico del XIII-XX secolo, il complesso del Dome di Riga, il Museo possiede 500.000 oggetti, organizzati in circa 80 collezioni, del periodo che va dall’età del bronzo alla seconda guerra mondiale.

2. Art Museum Riga Bourse


Seguendo la Doma laukums, la strada che costeggia il duomo, al numero 6 si trova un monumento architettonico di importanza nazionale: il Riga Bourse. Progettato da un architetto di San Pietroburgo di origine tedesca Harald Julius von Bosse, l’edificio fu costruito nel 1852 e la bellezza delle sue forme ricorda quelle dei palazzi veneziani del periodo rinascimentale. Tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte, l’Art Museum Riga Bourse raccoglie le influenze del mondo occidentale e di quello orientale, con un’ampia esposizione di arte tradizionale del Giappone, Cina, India e Indonesia.

3. I Tre Fratelli

Il miglior esempio degli stili architettonici presenti nella città vecchia di Riga sono senza dubbio gli edifici in pietra chiamati i “Tre Fratelli” (Tris Brali), ai civici 17, 19 e 21 di Mazā Pils iela, a pochi passi dal duomo. Il nome un po’ bizzarro deriva da un gruppo simile di magazzini a Tallinn, con il nome di “Tre sorelle”. Delle tre la più antica è la casa al civico 17 (fine del 15esimo secolo inizio del 16esimo). Dal 1994 al loro interno vi è l’Ispettorato di Stato per la tutela del patrimonio culturale e il Museo lettone di architettura.

riga i tre fratelli

4. Il castello di Riga

Passeggiando sulle sponde del fiume Daugavua si giunge al meraviglioso Castello di Riga, una delle prime fortezze realizzate per proteggere la città ed edificato nel 1300 ma interamente ricostruito tra il 1497 e il 1515 dopo esser stato distrutto degli svedesi.

riga-castello

Attuale residenza del Presidente della Lettonia e sede del Museo Straniero delle Arti e del Museo Nazionale di Storia della Lettonia, che conserva circa un milione di pezzi tra monete, medaglie, libri, carte, ceramiche e gioielli raccolti nel tempo, dalle sue origini all’era sovietica. La migliore vista del castello è sicuramente la parte medievale che si affaccia sul fiume Daugavua.

5. Cattedrale di San Giacomo e di San Pietro

Un’altra cattedrale degna di nota, sede dell’Arcidiocesi di Riga e che si trova a pochi passi dal castello, è la Cattedrale di San Giacomo, chiesa cattolica più grande della città. Inserita nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, fa parte del complesso di tre chiese costruite nel 1201 quando il vescovo Alberto ha fondato e costruito la città di Riga.

riga-san-giacomo

Le altre due chiese sono dedicate all’Assunzione della Vergine Maria in cielo (attuale Duomo luterano), e la cattedrale di San Pietro, anch’essa patrimonio UNESCO ma anche simbolo della città, con il suo stile gotico e il meraviglioso campanile (dotato di ascensore), con il galletto in punta, da cui è possibile ammirare una vista mozzafiato dell’intera città di Riga.

Latvia - 2017-04-1013

6. La Casa del Gatto

A soli 4 minuti a piedi dalla cattedrale di San Giacomo, nel cuore della città troviamo uno degli edifici più conosciuti di Riga, la Casa del Gatto. Un nome che poco si addice all’enorme palazzo in perfetto stile Art Nouveau lungo Meistaru iela, ma basta alzare la testa per notare dei piccoli gatti posti sulla punta del tetto.

13. Riga Casa del gatto 2

La leggenda narra che a costruire l’edificio sia stato un ricco commerciante, la cui richiesta di entrare a far parte della Camera del Commercio Maggiore e godere dei relativi benefici, era stata rifiutata, e la sua protesta fu sottile ma duratura nel tempo in quanto collocò sul tetto della costruzione dei gatti tutti orientati con il posteriore verso la Camera di Commercio Maggiore situata di fronte. L’astuzia del commerciante fu vincente ma per ottenere l’ammissione doveva orientare i gatti dalla parte opposta.

7. Bastejkalns park e il monumento alla libertà di Riga

Ai confini della città vecchia si trova lo splendido parco di Bastejkalns dove è possibile passeggiare circondati dalla bellezza della natura, e per i più romantici abbracciarsi sui ponti che attraversano il canale.

Bastejkalns Park - Riga

La cura del parco e il silenzio irreale, anche quando è frequentato da molti visitatori, garantisce una vera e propria pausa rigenerante. Prima di andar via è d’obbligo fermarsi ad ammirare il monumento alla libertà di Riga, alto 43 metri ed eretto nel 1935 in memoria dei soldati uccisi durante la guerra per l’indipendenza lettone. La statua in alto, alta 9 metri, regge le tre stelle dorate che rappresentano le storiche regioni lettoni di Curlandia, Livonia e Letgallia.

Freedom Monument

8. Casa delle Teste Nere e la Statua di Roland.

Nella Città Vecchia, giunti a Piazza del Municipio la bellezza architettonica della Casa delle Teste Nere (Melngalvju nams) lascia senza parole. Edificio di origine medievale, eretto nel XIV secolo, come sede della Confraternita delle Teste Nere (nome che deriva dai copricapi dei membri) composta dai mercanti di Rïga, il cui potere commerciale fu la chiave d’accesso alla Lega Anseatica. Durante la Seconda Guerra Mondiale l’edificio fu raso al suolo e ricostruito, sulla base di documenti e disegni in archivio, tra il 1995 e 1999. Da visitare senza dubbio le suntuose sale e la più importante collezione di argenti del mondo! Difronte alla Casa delle Teste Nere ritroviamo la Statua di Roland importante simbolo di indipendenza e monumento posseduto solo dalle città medievali che appartenevano alla Lega Anseatica.

–> Scegli dover alloggiare a Riga su Booking.com

riga-casa-testa-nera-roland

9. Torre delle Polveri

Delle mura difensive che circondavano la città di Riga, la Torre delle Polveri è l’unico tratto pervenuto. Eretta nel 1330 come parte della cinta muraria, in seguito fu utilizzata come deposito di polveri da sparo e da qui è derivato il suo nome attuale. Vale la pena vederla e visitare gratuitamente il Museo della Guerra (Latvian War Museum) che ripercorre la storia della Lettonia dal Medioevo ad oggi.

Riga - Powder tower

10. Edifici Art Nouveau

C’è un intero quartiere chiamato proprio Art Nouveau District (a nord del centro storico, a circa 20-30 minuti a piedi) che raccoglie gli oltre 800 edifici Art Nouveau di Riga.
Un consiglio potrebbe essere quello di partire dal Museo dell’Art Nouveau e visitare in un secondo momento gli edifici presenti in città, perché conoscendo le caratteristiche dello stile e gli architetti che hanno realizzato queste opere d’arte architettoniche si apprezza ancor di più l’Art Nouveau e si colgono anche i particolari. Il museo non poteva che trovarsi in Alberta iela n. 12, la strada in cui si affacciano gli edifici Art Nouveau, elegante e ricca di bellezza. Nel viale Elizabetes iela” (in tedesco Elisabethstraße) che costeggia un vasto parco, al numero 10b, si trova il più celebre palazzo Art Nouveau di tutta Riga. Costruito nel 1903 su disegno dell’immancabile Ejzenštejn (padre del regista russo, genio del montaggio) in perfetto Jugendstil eclettico righese, il palazzo sorprende per l’accostamento di colori azzurro-bianco, le figure mitologiche (mascheroni con teste di Medusa) e le tante aquile, ghirlande ed elmi.

Art Nouveau District riga

11. Mercato centrale di Riga

Tappa obbligatoria per stimolare, oltra la vista anche l’olfatto è sicuramente una passeggiata ad uno dei maggiori mercati dell’Europa orientale che attira fino a 100.000 visitatori al giorno. Con ben cinque padiglioni è sicuramente la patria dello Shopping, tra cibo locale, abbigliamento, fiori, per un totale di circa 3.000 bancarelle!

riga mercato centrale

12. Opera Nazionale Lettone

I lettoni considerano l’Opera come una parte fondamentale del loro patrimonio culturale; per questo uno dei primi edifici che è stato ristrutturato dopo la distruzione da parte dei sovietici nel 1991 è stata la Latvian National Opera, in pieno centro tra la città vecchia e quella nuova. Sede dell’Opera e del Balletto Nazionale, ospita nel periodo estivo il Riga Opera Festival. Per ammirare la facciata in stile neoclassico vale la pena visitarlo in tarda serata quando le luci mettono in risalto le splendide linee.

Latvian-National-Opera

13. Berga Bazars

Un delizioso borgo tranquillo, senza auto, dove passeggiare e magari fermarsi per un aperitivo prima di dedicarsi allo shopping, nelle piccole boutique che offrono articoli locali e internazionali. Si trova poco distante dal centro storico tra K. Barona iela e Marijas iela vicino al Parco Vērmanes.

Berga Bazars shopping mall in Riga, Latvia. January 3, 2014

14. Piens Club

Un posto stimolante dove di giorno prendere un caffè, se il tempo lo permette su una delle sue terrazze, e la sera divertirsi ballando è senza dubbio il Piens Club (A. Briana 9). Un ambiente che emana energia e che spesso ospita mostre, concerti, proiezioni.

Club/bar Piens - a wonderful spring day

15. Cattedrale della Natività di Cristo

La cattedrale della Natività di Cristo è la chiesa madre della chiesa ortodossa lettone e sede dell’eparchia di Riga. Fu costruita nel periodo dell’impero russo, tra il 1876 e il 1883, con la benedizione dello Zar Alessandro II su progetto di Nikolai Chagin, in stile neo-bizantino.

Cattedrale della Natività di Cristo

 

–> Scopri le migliori offerte per dormire a Riga


Cerca un hotel a Riga


Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *