“Non conoscete il Molise? Non esserne imbarazzato. Anche molti italiani non hanno mai visto questa regione del centro-sud Italia”. Cominciava così, la giornalista Susan Wright il suo racconto del Molise che il New York Times posizionava al 37° posto tra i 52 Place To Go in 2020.
E in effetti, molti italiani non hanno visitato questa piccola regione del centro-sud Italia, perdendosi una delle parti più spettacolari del paese.
Molise, cenni storici
Il Molise, una delle regioni più giovani d’Italia, ha una storia ricca e variegata che risale all’antichità. Originariamente abitato dai Sanniti, una fiera popolazione italica, il territorio fu teatro di numerosi scontri con i Romani, tra cui le famose guerre sannitiche.
Con la caduta dell’Impero Romano, la regione passò sotto il controllo di vari dominatori, tra cui i Longobardi e i Normanni, che hanno lasciato tracce profonde nel patrimonio architettonico e culturale del Molise.
Nel Medioevo, il territorio era diviso tra il Ducato di Benevento e il Regno di Sicilia, contribuendo a una diversità culturale ancora evidente. Nel 1963, il Molise ottenne la sua autonomia separandosi dall’Abruzzo, diventando così la ventesima regione italiana.
Oggi, il Molise conserva un ricco patrimonio storico e culturale, dai siti archeologici di epoca romana ai borghi medievali, offrendo un viaggio affascinante attraverso le epoche.
Cosa vedere in Molise
1. Agnone
Agnone
è famosa per la sua antica tradizione di lavorazione delle campane. La Pontificia Fonderia Marinelli, la più antica fonderia di campane del mondo, produce campane dal Medioevo. La città è anche nota per la ‘Ndocciata, una spettacolare sfilata di torce che si tiene durante il periodo natalizio. Agnone offre un’affascinante passeggiata tra vicoli storici e panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.
Visualizza questo post su Instagram
Passeggiando tra i vicoli di Agnone, ti troverai immerso tra antichi palazzi ottimamente conservati, scorci suggestivi e diverse chiese. Un aspetto particolarmente affascinante della città è la presenza di un quartiere veneziano, facilmente riconoscibile dai numerosi leoni di San Marco che adornano le case e le facciate delle chiese. Tra le chiese, una in particolare merita una visita: quella di Sant’Emidio. La sua peculiarità risiede nella navata aggiunta successivamente, che conferisce alla pianta della chiesa una forma insolita.
2. Pietrabbondante
Pietrabbondante è nella nostra lista delle cose da vedere in Molise per il suo sito archeologico di epoca sannitica. Il teatro-tempio, risalente al II secolo a.C., è uno dei complessi più importanti della civiltà sannitica e offre una vista straordinaria sulla valle del Trigno. La posizione elevata del sito fornisce anche una prospettiva mozzafiato sulle colline circostanti, rendendolo un luogo imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.

3. Fornelli
Fornelli, noto come uno dei borghi più belli d’Italia in Molise, conserva un bellissimo centro storico contornato da mura medievali perfettamente conservate. Le strade strette e acciottolate, le case in pietra e le piccole piazze creano un’atmosfera unica. Ogni estate, il borgo ospita una festa medievale che rievoca antiche tradizioni e costumi, offrendo un’esperienza autentica del passato.
Visualizza questo post su Instagram
4. Basilica Santuario Minore dell’Addolorata
La Basilica Santuario Minore dell’Addolorata, situata a Castelpetroso, è un luogo di grande significato religioso. Questa basilica neogotica è dedicata alla Madonna Addolorata che la leggenda vuole sia apparsa nel 1888. La sua architettura imponente e le sue vetrate colorate attirano pellegrini e visitatori da tutto il mondo. La posizione panoramica della basilica offre anche viste spettacolari sulle montagne del Matese.
Visualizza questo post su Instagram
5. Oratino
Oratino è uno dei borghi più belli d’Italia, noto per il suo centro storico ben conservato e per la sua vivace scena artistica. Passeggiando per le sue vie, si possono ammirare antiche chiese, palazzi storici e numerosi laboratori artigianali. Oratino è anche famoso per la sua tradizione di arte pirotecnica, celebrata ogni anno con spettacoli di fuochi d’artificio.
Visualizza questo post su Instagram
6. Campobasso
Campobasso, il capoluogo del Molise, è una città ricca di storia e cultura. Il Castello Monforte, che domina la città dall’alto, è una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Il centro storico offre una combinazione di architettura medievale e barocca, con chiese, palazzi e pittoresche stradine. Campobasso è anche conosciuta per i suoi eventi culturali e gastronomici, che riflettono le tradizioni della regione.
Visualizza questo post su Instagram
7. Civitacampomarano
Civitacampomarano è un piccolo borgo noto per il suo castello medievale e per il CVTà Street Fest, un festival di street art che ogni anno attira artisti da tutto il mondo. Le strade del borgo si trasformano in una galleria a cielo aperto, con murales e installazioni che danno nuova vita alle antiche mura. Il castello, risalente al XV secolo, offre una vista panoramica sulla valle sottostante.
Visualizza questo post su Instagram
8. Termoli
Termoli
è una splendida città costiera con un caratteristico centro storico e un porto turistico e peschereccio ben funzionante. Il Castello Svevo, costruito da Federico II, è uno dei monumenti più importanti della città e offre una vista panoramica sul mare Adriatico. Le spiagge di Termoli sono perfette per chi cerca relax e divertimento, mentre il borgo antico, con le sue stradine strette e le case colorate, è ideale per una passeggiata romantica.
Visualizza questo post su Instagram
Questi luoghi, ognuno con la propria unicità, rendono il Molise una regione affascinante e ancora tutta da scoprire. Inseriscilo nella tua lista di loghi da scoprire, non te ne pentirai.