Poesia, fascino e natura: cosa vedere nei dintorni di Matera

dolomiti lucane

Il 2019 per la Basilicata sarà un anno importantissimo, manca ormai poco al grande momento: Matera Capitale Europea della Cultura. Sono tantissimi i progetti turistici e culturali che hanno ormai aperto le danze non solo nella Città dei Sassi ma in tutta la regione.

–> Dove dormire a Matera. Guarda le offerte su Booking.com

Cosa vedere nei dintorni di Matera

Se avete in programma di visitare la bellissima Matera, non dedicarle solo un weekend, ma prenditi qualche giorno in più per scoprire i suoi dintorni, caratterizzati da paesaggi e borghi incantevoli.

Per coloro che hanno già iniziato a programmare il loro viaggio, avranno già capito che raggiungere la Basilicata non è semplice, l’aeroporto più vicino a Matera è a Bari, i mezzi di trasporto più comodi sono il treno e l’autobus, ma se avete la possibilità, il mio consiglio è quello di arrivare in macchina, o noleggiarne una per andare alla scoperta dell’entroterra.

 

Parco della Murgia Materano

Gli amanti della natura e non, sapranno apprezzare l’incredibile varietà di panorami. Uno fra tutti non lontano dalla Città dei sassi il Parco della Murgia Materano. Un meraviglioso paesaggio rupestre, splendida testimonianza del profondo rapporto tra uomo e natura; caratterizzato da rupi, grotte, gravine utilizzate dall’uomo che vi si è insediato sin dalla preistoria.  Un’avventura unica e inimitabile. All’interno potrete visitare anche un bellissimo Parco Archeologico Storico, in cui si raggruppano tutte le chiese rupestri. Un’esperienza assolutamente da non perdere in un territorio apparentemente desolato che in realtà riserva tante sorprese! Molte sono le escursioni organizzate.

 

 

Montescaglioso

A soli 20 chilometri da Matera si trova poi l’incantevole e piccolissima “città” di Montescaglioso, nominata nel 2012 Gioiello D’Italia. Un luogo incredibilmente prezioso che vi farà riscoprire la bellezza unica delle architetture religiose, anche nota come la città dei Monasteri, proprio per la loro importante presenza. Tra i più belli l’Abbazia di San Michele Arcangelo.

 

 

Costa Jonica Lucana

Per gli amanti del mare e della spiaggia, consiglio assolutamente di allontanarsi un po’ da Matera per raggiungere la Costa Jonica Lucana. Qui nacquero città le della Magna Grecia, come Policoro e Metaponto. Acqua cristallina, distesi fondali e sabbia dorata finissima…. Un vero paradiso per il relax! Ma non è tutto qui, troverete anche un’area archeologica di grande importanza, conosciuta come il Parco Archeologico di Metaponto dove è possibile godere dello spettacolo delle famose Tavole Palatine. Un tempio in stile dorico arcaico di cui soltanto 15 colonne sono rimaste intatte e ben conservate. Prima casa di Pitagora, che qui vi fondò una scuola, rendendo famoso Metaponto per più di due secoli.

–> Dove dormire a Matera. Guarda le offerte su Booking.com

 

Ferrandina, Bernalda e Pisticci

Se volete restare tra Matera e la costa, consigliatissima un sosta a Ferrandina, Bernalda e Pisticci caratterizzato dalle sue bellissime casette bianche.

 

 

Valsinni

A pochi chilometri da Policoro, si trova Valsinni. Un piccolo scrigno di Poesia che ospita iI Parco Letterario di Isabella Morra, in cui viene riproposta in maniera suggestiva, l’infelicissima storia della poetessa della solitudine, uccisa a dai fratelli a causa di un’ipotetica relazione clandestina. Un’esperienza incredibilmente coinvolgente che le più romantiche e femministe apprezzeranno sicuramente!!

 

 

Venosa e il Parco archeologico dell’Incompiuta

Restando in tema poetico, a circa un’ora di macchina da Matera, andando dalla parte opposta alla spiaggia, ovvero verso la parte alta della Basilicata, si trova Venosa, il tempio del vino! Il luogo che diede i natali ad Orazio, poeta del “Carpe Diem”, dove potrete degustare un buonissimo bicchiere del rosso Aglianico del Vulture, e conoscere tra le più importanti aziende vinicole lucane, ma avrete anche l’occasione di visitare un altro affascinantissimo parco, il Parco archeologico dell’Incompiuta, molto suggestivo all’ora del tramonto.

 

 

 

Exit mobile version