Da circa un decennio a questa parte la Croazia vive un momento di grande popolarità turistica, destinato a crescere ancora negli anni a divenire. Le ragioni di questo successo, neanche a dirlo, sono assolutamente meritate: la Croazia è infatti è una destinazione turistica ideale per chi cerca bellezze naturali, storia, cultura, cibo delizioso e attività all’aperto.
Perché visitare la Croazia
Gli argomenti del post
La Croazia è un tesoro nascosto nel cuore dell’Europa: offre un mix di: spiagge mozzafiato (ha una delle coste più belle d’Europa, con migliaia di chilometri di spiagge sabbiose e rocciose); città storiche (tra cui Dubrovnik, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ma non solo); cibo delizioso (la cucina croata è infatti molto varia, con influenze italiane e balcaniche); natura incontaminata (tantissimi i parchi naturali) e attrazioni diversificate sia per la movida notturna che per le attività all’aria aperta, come escursioni, kayak, immersioni subacquee, vela, ecc..
Cosa vedere in Croazia
Dubrovnik
Dubrovnik è l’immancabile scelta per chi ama conoscere storia e cultura di un luogo. Questa città fortificata è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed è famosa per le sue mura, le chiese e i palazzi storici. Da non perdere una gita in barca all’isola di Lokrum, situata a poca distanza dalla costa della città: ideale per chi ama la natura incontaminata, pace e tranquillità.
Ps. Dubrovnik ha anche ospitato anche alcune scene della fortunata serie tv Il trone di Spade, girando per la città potrete sicuramente riconoscere qualche scorcio.
Split
Split è la meta ideale per chi ama le città vivaci: la città è nota per la sua storia, le testimonianze architettoniche e la vivace vita notturna. Cosa vedere di interessante a Split:
- Il palazzo di Diocleziano è uno dei simboli della città. Costruito nel IV secolo come residenza dell’imperatore romano Diocleziano, il palazzo è oggi un Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed è visitato ogni anno da migliaia di turisti.
- La Cattedrale di San Domnius, costruita all’interno del palazzo di Diocleziano e risale al VII secolo. La cattedrale è dedicata al santo patrono della città e ospita molte opere d’arte, tra cui il mausoleo di Diocleziano.
- Riva è il lungomare di Split e uno dei luoghi più frequentati della città. Qui puoi passeggiare, prendere il sole o fare un aperitivo in uno dei tanti bar e ristoranti.
- Il Parco nazionale di Krka, per gli amanti della natura, si trova a poca distanza da Split ed è famoso per le sue cascate e le sue piscine naturali.
Parco nazionale di Plitvice
Se sei un amante della natura, il parco nazionale di Plitvice è un must-see. Il parco è famoso per le sue cascate e i suoi laghi di un bellissimo colore azzurro. Nel parco sono presenti delle strutture dove potersi rilassare al sole e mangiare immersi nella natura.
Pula
Anche Pula è situata sulla costa adriatica e offre una combinazione di storia romana, bellezze naturali e spiagge bellissime. È sicuramente la meta ideale per gli amanti dell’architettura romana. La città, infatti, ospita testimonianze storiche tra le meglio conservate d’Europa:
- L’Arena di Pula è uno dei simboli più famosi della città. Costruita nel I secolo d.C., è uno degli anfiteatri meglio conservati del mondo romano ed è ancora utilizzata per concerti e manifestazioni.
- Il Tempio di Augusto è un edificio romano costruito nel I secolo a.C. in onore dell’imperatore Augusto. L’edificio è stato in seguito convertito in chiesa cristiana nel V secolo.
- L’Arco dei Sergi è un monumento romano costruito nel I secolo a.C. in onore della famiglia Sergi. Si trova nel centro della città ed è uno degli esempi più belli di architettura romana in Croazia.
- La Cattedrale di Maria Assunta è una chiesa costruita nel V secolo d.C. sul sito di un tempio romano. La cattedrale ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli ed è un bellissimo esempio di architettura medievale.
Ma Pula non finisce: per gli amanti della natura segnaliamo il parco naturale di Cape Kamenjak, poco distante dalla città, è l’ideale per una gita fuori. Il parco offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa e ospita numerose specie di flora e fauna.
Infine, Pula è circondata da numerose spiagge, alcune delle quali facilmente raggiungibili a piedi dal centro della città. Tra le più famose la spiaggia di Verudela, la spiaggia di Stoja e la spiaggia di Kolumbarica.
Isola di Hvar
Se vuoi rilassarti in una bellissima isola, Hvar è una scelta ideale. Qui puoi goderti le spiagge, il mare cristallino, la vita notturna ma non mancano anche arte e cultura:
- La Città di Hvar è il principale centro dell’isola ed è famosa per la sua architettura antica e per la sua vita notturna. La città è circondata da mura antiche e offre numerose attrazioni turistiche, tra cui la cattedrale di San Stjepan, la piazza principale e il teatro dell’Arsenale.
- Hvar è famosa anche e soprattutto per le sue bellissime spiagge, tra cui la spiaggia di Dubovica, la spiaggia di Zarace e la spiaggia di Milna. Tutte offrono diverse attività, tra cui snorkeling, immersioni subacquee e sport acquatici.
- Fortezza di Hvar si trova sulla collina ed è uno dei simboli più famosi dell’isola. La fortezza risale al XIII secolo e offre una vista panoramica sulla città e sul mare.
- Il Parco naturale di Pakleni otoci è un’ottima scelta per una gita fuori porta. Il parco ospita numerose isole, spiagge e calette nascoste, ed è ideale per chi ama nuotare, lo snorkeling e la navigazione a vela.
Infine, segnaliamo che a Hvar non manca una vita notturna vivace, grazie ai suoi numerosi bar, ristoranti e discoteche aperti fino a tarda notte.
E se avrete la fortuna di andarci tra giugno a luglio, vi troverete ad ammirare le piantagioni di lavanda che cresce rigogliosa sull’isola in questo periodo, e acquistare prodotti locali a base di lavanda.
Cosa mangiare di tipico in Croazia
Dicevamo che la cucina croata è molto varia e presenta influenze italiane e balcaniche. La maggior parte dei piatti croati sono a base di carne, pesce, verdure e cereali come il riso e la pasta. Tra i piatti tradizionali sono interessanti:
- i cevapcici, piccoli salsicciotti di carne macinata, spesso serviti con pane, cipolle e ajvar, una salsa a base di peperoni;
- crni rižot, ovvero il risotto al nero di seppia che, per via della tradizione peschereccia, qui ne vale davvero la pena;
- la pasticada, piatto a base di carne di manzo marinata in aceto e vino rosso, servita con gnocchi di patate.
- il Pag cheese è un formaggio a pasta dura fatto con latte di pecora dell’isola di Pag. Ha un sapore forte e salato.
- le fritule sono dolci tipici, simili a ciambelle fritte e servite con zucchero a velo.
Inoltre, in Croazia potrai bere degli ottimi vini, in particolare quelli della regione Istria e dell’isola di Hvar, ma anche delle birre artigianali molto buone.