Tra le più antiche città del mondo Atene, la capitale della Grecia, è stata la culla della civiltà occidentale. Il classico dei templi, delle statue e dell’agorà è perfettamente intrecciato con il moderno della metropoli, con le opere di street art, i festival e le mostre contemporanee.
Dal weekend mordi e fuggi alla possibilità di restare per settimane, Atene ha tanto da offrire, tra siti culturali, spiagge, natura, passeggiate al tramonto, avvolge il viaggiatore con un fascino che lo accompagnerà fino al ritorno a casa.
–> Dove dormire ad Atene. Guarda le offerte su Booking.com
Visitare Atene
Gli argomenti del post
- Visitare Atene
- La storia
- 1. L’Acropoli di Atene
- 2. L’Agorà di Atene
- 3. Museo Archeologico Nazionale di Atene
- 4. Il Mercato delle Pulci di Monastiraki
- 5. Piazza Syntagma ad Atene
- 6. La Plaka di Atene
- 7. La vita notturna di Psiri
- 8. La street art di Exarchia
- 9. Rilassarsi sul colle Licabetto
- 10. Le Spiagge di Atene
La storia
La storia di Atene è un misto tra mitologia e scienza. La capitale della Repubblica Ellenica, dove per la prima volta si parlò di democrazia, ha visto formarsi grandi pensatori come Socrate, Platone che l’ha scelta come sede dell’Accademia frequentata in seguito anche da Aristotele. La protettrice della città, che le ha anche dato il nome, è la dea Atena, figlia prediletta di Zeus che, secondo la mitologia greca, vinse la battaglia contro Poseidone grazie alla sua saggezza.
Tra battaglie, conquiste e invasioni, la storia di Atene è ricchissima di eventi che l’hanno portata a diventare il centro politico, economico e culturale dell’intera Grecia, in cui convivono elementi della cultura orientale e di quella occidentale.
Nel 1985 Atene è stata nominata capitale della cultura europea e, per ben due volte, è stata scelta come sede delle Olimpiadi: nel 1896, anno della prima edizione dei giochi moderni, e nel 2004.
Da giugno ad agosto la città accoglie i numerosi eventi del Festival di Atene ed Epidauro, la più grande manifestazione culturale del Paese ed uno dei più antichi festival in Europa che si svolge ininterrottamente dal 1955 e che movimenta l’intera città, tra rappresentazioni teatrali, presso il teatro romano di Erode Attico ai piedi dell’Acropoli, concerti musicali e spettacoli di danza.
1. L’Acropoli di Atene
Un primo contatto con il periodo classico della Grecia è indubbiamente l’Acropoli di Atene che dal 1987 è entrata a far parte dei beni Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Nel periodo estivo conviene affrontare la salita verso il più grande complesso architettonico dell’antica Grecia nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando il caldo non è troppo forte e permette di godere appieno del fascino dei tanti edifici di cui è composta.
Non fermatevi al maestoso Partenone o alle colonne dell’Acropoli, dette Propilei, ma ammirate anche il Tempio Di Zeus e lo storico stadio Panathinaiko, il Tempio di Atena Nike, l’Odeon di Erode Attico e il Teatro di Dioniso. Bellissimo è anche il panorama che si gode dalla collina e che offre una visione completa della città di Atene.
2. L’Agorà di Atene
Il cuore culturale, politico e sociale della civiltà greca per anni è stata l’Agorà di Atene. Del centro commerciale antico poco è rimasto in piedi ma passeggiando tra gli scavi si può immaginare il luogo in cui per anni avvenivano dibattiti politici, manifestazioni religiose, gare d’atletica e mercati.
Da non perdere il Museo dell’Antica Agorà sito nella Stoà di Attalo che ospita una raccolta di gioielli, ceramiche, armi e reperti storici. Prima di andar via è d’obbligo una visita al Tempio di Efesto, costruito fra il 460 e il 415 a.C., e che ad oggi risulta essere uno dei templi con il miglior stato di conservazione.
3. Museo Archeologico Nazionale di Atene
Nel museo Archeologico Nazionale di Atene, fondato nel XIX secolo e chiuso durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere dal saccheggio tutte le opere dal valore inestimabile, sono custodite importantissime testimonianze della storia Greca, dalla preistoria al periodo classico.
Il museo ospita un’esposizione su due piani di vasi, sculture, oggetti preistorici, una collezione egizia e cipriota e reperti provenienti dal sito archeologico di Akrotiri a Santorini. Questo edificio di stile neoclassico, conosciuto in tutto il mondo, racchiude tutta la storia dell’Antica Grecia, per anni studiata sui libri di scuola. Da non perdere l’emozionante Statua di bronzo di Zeus.
4. Il Mercato delle Pulci di Monastiraki
Monastiraki è un quartiere centrale della città di Atene, il cui nome deriva dall’omonimo monastero, che accoglie il divertente e colorato mercatino delle pulci.
Tra Platèia Monastirakìou e Plateìa Avyssinìas la domenica mattina troverete una moltitudine di bancarelle che esporranno oggetti di ogni genere: gioielli, libri usati, abiti vintage, oggetti tecnologici, souvenir, ma anche mobili e lampade.
Il gusto e il valore dei beni è del tutto soggettivo ma si tratta comunque di un’esperienza particolare in cui tra la folla si contratta, proprio come nei suk turchi e, oltre agli acquisti, si potranno ammirare bravissimi artisti di strada e mangiare le specialità locali nelle taverne o prendendo del cibo da strada.
In realtà tutta la settimana troverete bancarelle per le strade di Monastriraki ma saranno più classici souvenir per turisti che usato in cerca di nuova vita.
5. Piazza Syntagma ad Atene
La passeggiata nel cuore storico di Atene condurrà di sicuro nella Piazza Syntagma, detta anche Piazza della Costituzione, in quanto nel 1843, il re Ottone I di Wittelsbach creò una nuova costituzione nel suo palazzo che oggi è sede del Parlamento. Del palazzo è possibile visitare soltanto la biblioteca e assistere al cambio della guardia, che avviene ogni ora davanti alla Tomba del Milite Ignoto ma la domenica mattina la cerimonia è più complessa, con la banda e gli abiti da parata.
6. La Plaka di Atene
Ai piedi dell’imponente Acropoli si trova l’attraente quartiere Plaka, caratterizzato da stradine strette, intervallate da scalinate, con palazzi neoclassici e case dalle tegole rosse e con balconi fioriti. Una chicca del posto è sicuramente il Cine Paris, in via Kidathinaion 22, all’ultimo piano del palazzo di Plaka, dove assistere ad una proiezione all’aperto.
Non importa il film o la lingua (i film in Grecia non vengono tradotti ma proiettati in lingua originale e sottotitolati), ma è la magia del posto che incanta: dal panorama sull’Acropoli illuminata all’arredamento antico che riporta davvero indietro nel tempo. Con birra e pop corn alla mano farete un’esperienza indimenticabile.
7. La vita notturna di Psiri
Psiri è un quartiere antico e colorato che per anni è stato trascurato fino all’approvazione di una legge che ha avviato opere di riqualificazione, trasformando una zona residenziale in un luogo che attira turisti, soprattutto ragazzi, durante il giorno e in particolare la sera, grazie a bar con i tavolini sui marciapiedi, locali con musica dal vivo, taverne e ristoranti in cui assaggiare la gastronomia greca. Sembra di prender parte ad una grande festa in cui nessuno è fuori luogo, dall’alternativo al classico, dai ragazzi agli anziani, si divertono davvero tutti.
8. La street art di Exarchia
Il quartiere anarchico per eccellenza ad Atene è Exarchia, dove oltre alle proteste politiche si è liberi anche di esprimere la propria arte e cultura e per questo negli anni ha attirato poeti, scrittori e artisti.
Poco distante da Psiri, è il luogo ideale in cui vivere per gli studenti, trovandosi alle spalle dell’università, ma è anche una zona in cui si unisce il divertimento all’arte, con i tanti locali notturni circondati da murales a sfondo politico realizzati da artisti di tutto il mondo.
9. Rilassarsi sul colle Licabetto
Dal monte Licabetto, ad appena 277 metri al di sopra del mare, si può ammirare uno dei panorami più belli di tutta Atene, che va dal Partenone fino al golfo Saronico.
Dopo un giro nella piccola chiesa ortodossa di Agios Georgios, costruita nel XIX secolo, si può optare per una pausa relax immersi nel verde del bosco, lontano dal caldo estivo e dalla calca dei centri turistici.
Per raggiungerlo bisogna ovviamente salire e per questo conviene intraprendere il percorso magari al tramonto o nelle ore in cui il sole non picchia molto: dal parcheggio ci sono delle scale che portano alla vetta e che necessitano di scarpe comode (possibile anche prendere la teleferica).
10. Le Spiagge di Atene
Meritano di essere annoverate tra le meraviglie di Atene anche le spiagge, che assicurano relax e divertimento per tutti, con acque cristalline e la possibilità di praticare molti sport acquatici.
Per gli appassionati della natura le cui radici sembrano toccare il mare c’è la spiaggia di Vouliagmeni, a 17 km dal centro di Atene, con sabbia bianchissima, tanto verde e poca edilizia (quella degli alberghi di lusso). Adatta anche agli sportivi con le tante attrezzature professionali utilizzate durante le Olimpiadi del 2004.
I ragazzi potranno divertirsi sulle spiagge di Schinias, un vero e proprio villaggio turistico accessibile a tutti, con bar sulla spiaggia, campi di beach volley e animazione.
Una spiaggia dal fascino romantico è quella di Sounio, in cui si nuota ammirando il Tempio di Poseidone sul promontorio di fronte, ma per godere della baia e delle sue acque cristalline bisogna evitare le domeniche dei mesi caldi, in cui anche parcheggiare risulta un miraggio.
–> Dove dormire ad Atene. Guarda le offerte su Booking.com