Visitare Genova: cosa vedere in un weekend

genova cosa vedere

Genova è da sempre meta ambita sia per gite fuori porta che per lunghe settimane di villeggiatura.
Il suo centro storico appare sempre meraviglioso, impreziosito dai caruggi: stretti vicoli delimitati da case altissime, che rendono il tutto più misterioso e romantico.

Visitare Genova in un weekend

L’antica Repubblica Marinara si respira in ogni dove, ecco infatti che Genova si colloca tra le destinazioni più sprint del nord Italia.
Con questa guida vogliamo permettervi di godervi in questa città, un week-end ricco di emozioni.
Per farlo partiremo con il parlarvi della sua storia… Cominciamo!

–> Dove dormire a Genova? Guarda tutte le offerte in corso su Booking.com 

Cenni storici su Genova

Genova è sempre stato un inimitabile punto di riferimento per il commercio marittimo e fu fondata dai Liguri nel VI sec. a.C. .
Conosciuta come forte alleata dei Romani, raggiunse l’apice della sua bellezza e potenza con la nascita della Repubblica Marinara.
Nel 1284, Genova sconfisse Pisa, grande contenditrice del dominio marittimo. Ecco quindi che dagli anni successivi ebbe inizio una fase di grande espansione economica che vide Genova come la “regina” di tutto il Tirreno.

I mercati più incentivati erano quelli verso Oriente e Africa. La concorrenza di Venezia, la portarono a coalizzarsi con la Francia, dalla quale però nel 1499 fu sottomessa. Nel 1529 però grazie ad Andrea Doria famoso ammiraglio, Genova tornò indipendente e lo rimase fino al periodo napoleonico.
Passò poi nel 1815 con il Congresso di Vienna, sotto le mani dei Savoia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Serena Prudenzano (@serendipity982) in data:

Cosa vedere a Genova: dai Rolli al Porto Antico

In primo luogo ci sentiamo di consigliarvi vivamente la visita del centro storico, delimitato dalle Strade Nuove (via Garibaldi, via Balbi e via Caroli).
Nel cuore di queste strade prendono vita i palazzi dei Rolli, appartenenti al Patrimonio Unesco.
Tra i palazzi più meritevoli di visita troviamo: Palazzo San Giorgio ricco di affreschi meravigliosi, Palazzo della Nuova Borsa collocato nell’affascinante Piazza De Ferrari ed il famosissimo Palazzo Ducale, il più antico che attualmente accoglie celebri mostre ed eventi importanti sia a livello culturale che artistico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Serena Prudenzano (@serendipity982) in data:

Oltre alle Strade Nuove consigliamo di visitare i vicoli siti nei pressi del Porto Antico, ricchi di chiese romaniche, palazzi in stile classico e neoclassico e costruzioni in pieno stile orientale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Serena Prudenzano (@serendipity982) in data:

Per ultima ma non per importanza troviamo la Cattedrale di San Lorenzo, terminata alla fine del XIV secolo con decorazioni gotiche e romaniche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Serena Prudenzano (@serendipity982) in data:

Cosa fare di bello in città

Facendo un passo indietro e tornando nel Porto Antico, possiamo imbatterci nel conosciutissimo Acquario di Genova, ideato da Renzo Piano e impreziosito da architetture futuriste come la “Bolla” ed il “Bigo”.
Sempre in questa zona portuale è possibile assistere a tantissimi eventi su temi sportivi, musicali e culturali.

genova acquario

Oltre ai palazzi di Genova, molto belle e rinomate sono le ville storiche, come Villa del PrincipePalazzo Doria e Villa Saluzzo Bombrini chiamata anche il “Paradiso”. Portenti architettonici del patriziato genovese.

palazzo-nicolosio-lomellini
Palazzo Nicolosio Lomellini

Anche il lungomare di Genova, lungo ben 35 chilometri merita di essere visto e vissuto tra qualche spiraglio di brezza marina ed il cibo di strada, venduto da tante bancherelle antiche.

–> Dove dormire a Genova? Guarda tutte le offerte in corso su Booking.com 

Cosa mangiare di tipico a Genova

Tra le prelibatezze genovesi che non dovete assolutamente perdervi troviamo tantissimi piatti che spaziano dal dolce al salato.
La focaccia genovese, è in cima alla classifica tra i piatti più tipici del posto. Viene mangiata dai genovesi ma anche dai forestieri ad ogni ora del giorno e della notte, magari inzuppata in un bel cappuccino.

Troviamo poi la panissa, una sorta di polenta fritta creata dalla mantecazione di farina di ceci ed altri ingredienti poveri. Viene tagliata a bastoncini e mangiata con le mani (street-food) o comodamente a con le posate a tavolino.

Per quanto riguarda i cibi salati troviamo anche: la torta pasqualina, la farinata, il pesto ed i pansotti.

In tema di dolci invece consigliamo vivamente la panera, ovvero un semifreddo a base di caffè. Il suo nome deriva dai termini “panna” e “nera”, poiché alla panna viene aggiunto caffè in polvere.
Rimanendo sempre nel mondo dolciario possiamo nominare anche il pandolce e i canestrelli.

Leggende e dicerie…

Su Genova possiamo individuare tantissime leggende, tra cui:

    • La leggenda della lanterna (faro): si racconta che intorno al 1100 venne realizzato il “Capo del Faro” da un costruttore ignoto, che proprio dalla cima del faro fu gettato in mare.
      Tutt’oggi qualcuno ipotizza che il gesto fu dettato dalla voglia di non saldare quanto dovuto per l’opera o per far sì che tale opera non venisse riproposta altrove.
    • La profezia di Santa Brigida: Santa che si dice fece visita a Genova nel 1340 circa e che arrivata all’altezza di mura delle Chiappe dichiarò “Un giorno il viandante che passerà dall’alto dei colli che cingono Genova, accennando con la mano i lontani cumuli di detriti, dirà: laggiù era Genova”. A causa di questa diceria si pensa che l’ingresso del Santuario della Madonnetta sia stato collocato verso monte per non vedere i futuri resti delle rovine genovesi.
    • Ma le leggende, non devono di certo mancare di fantasmi. Ecco quindi che spunta la leggenda della vecchietta di Vico dei Librai. Un’anima gentile che qualcuno dice di aver visto, mentre era intenta a chiedere informazioni per tornare nella sua casa in vico dei Librai, ad oggi inesistente.
      Uno dei racconti più suggestivi narra di un ragazzino che in preda a chiederle la carità, si vide consegnare una moneta da 100 lire, risalente al 1943.

Curiosità da non perdere

Se decidete di soggiornare a Genova per uno o più giorni non potete di certo perdervi le riviere di Ponente e di Levante, dove è possibile visitare località come Portofino, Camogli e Sanremo.
Proseguendo è possibile arrivare fino al Parco delle Cinque terre, appartenente al Patrimonio Unesco.

Se la vostra visita in terra genovese avviene nel mese di ottobre, un altro appuntamento imperdibile è Il salone nautico.
Una fiera locale molto importante che vede protagoniste barche a motore e a vela.

Come raggiungere Genova

Genova è raggiungibile con grande facilità tramite rete ferroviaria, via mare, via aerea e macchina.
Vanta inoltre numerose linee bus extra-urbane di congiunzione con le più grandi città limitrofe.

Scopri tutte le offerte di hotel a Genova


Cerca un hotel a Genova



Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like