Isola D’Elba: lo smeraldo dell’arcipelago toscano

di Rossella Romano

Un’antica leggenda narra che gli Argonauti, eroi e conquistatori greci guidati dal prode Giasone, navigando per il Tirreno dopo aver conquistato il vello d’oro, fecero sosta su un’isola meravigliosa, dal mare cristallino e dalla natura selvaggia: Aethalia. Come scrisse Diodoro Siculo, stanchi del viaggio, gli Argonauti si riposarono sulla spiaggia del porto di Argon, e le loro gocce di sudore rimasero impresse come piccole striature nere sui ciottoli candidi. La spiaggia narrata dall’antico storico era Le Ghiaie, bellissima, a nord di Portoferraio. Aethalia non era altro che la magnifica Isola D’Elba.

–> Dormire all’Isola d’Elba. Cerca le offerte su Booking.com

Visitare l’Isola d’Elba

Culla di storia e cultura, ricca di paesaggi mozzafiato, tra il verde dei promontori e il blu delle acque cristalline, meta rinomata non solo per il relax ma anche per la vita mondana, l’Isola D’Elba rimane negli occhi e nel cuore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Visit Tuscany (@visittuscany) in data:

 

Raggiungibile con il traghetto da Piombino, in provincia di Livorno, l’Elba mostra tutta la sua bellezza sin dall’arrivo a Portoferraio, uno dei comuni più grandi dell’Isola.

1. Portoferraio

Tanti gli spunti di interesse culturale a Portoferraio, tra cui una delle due residenze di Napoleone durante il suo esilio: la Palazzina dei Mulini. Sede attuale del Museo delle Resistenze Napoleoniche, è un luogo da sogno, dal quale si può godere di una vista davvero mozzafiato.  Ancor più da togliere il respiro la vista che si può godere dai Bastioni Medicei che sovrastano l’abitazione napoleonica. Consigliato vivamente, è qualcosa di spettacolare.

isola-elba

Altra residenza napoleonica è Villa San Martino, nelle campagna di Portoferraio, dimora estiva dell’imperatore in esilio. La Villa conserva affreschi e mobilia originale tra cui il celebre bagno di epoca neoclassica detto “di Paolina”, con la raffigurazione della “Verità”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isola d’Elba ⛵ (@isoladelbaapp) in data:

Curiosità: si dice che Paolina, sorella di Napoleone, amava fare il bagno nuda e prendere il sole su un piccolo isolotto non lontano dalla casa. A lei furono dedicati il nome dell’isolotto e della spiaggia che vi sta di fronte.

Dopo i noti Cento Giorni, la villa rimase abbandonata fino all’arrivo di Anatolio Demidoff, che sposò una nipote di Napoleone e ne entrò in possesso. Anatolio fece costruire una galleria, edificio in stile neoclassico: all’ingresso una statua della Galatea attribuita a Canova. Nella dimora, inoltre, sono conservati anche abiti maschili e femminili, per tutti gli appassionati di storia del costume.

isola-elba-casa-napoleone

Rapiscono il cuore anche Capoliveri e Porto Azzurro, due veri gioiellini.

2. Capoliveri

Capoliveri

, con le sue spiagge splendide tra cui Lacona (che consiglio al tramonto, una golden hour da instagrammare), Zuccale, la Spiaggia Degli Stecchi e Barabarca, è un borgo in stile medioevale davvero delizioso.

capoliveri

Situato su una collina che domina la costa, Capoliveri è ricca di vicoli e scalinate, con dei piccoli belvedere da scoprire. Vita mondana, shopping e nightlife corredano il tutto.

–> Dormire all’Isola d’Elba. Cerca le offerte su Booking.com

3. Porto Azzurro

Porto Azzurro,

invece, è talmente chic da perdere la testa. Glamour e alla moda, le vie brulicano di negozi e ristorantini tutti da provare, per chi, come la sottoscritta, non rinuncia ai comfort di una vacanza a cinque stelle.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isola d’Elba ⛵ (@isoladelbaapp) in data:

 

4. Marina di Campo

Da non dimenticare Marina di Campo. Ottimo compromesso tra relax, mare e divertimento. Adatta a famiglie e giovani, Marina di Campo offre spiagge libere e attrezzate, la possibilità di stare in paese oppure di addentrarsi nella natura. Da non perdere le spiagge di Fetovaia e Cavoli, sono qualcosa di surreale.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isola d’Elba ⛵ (@isoladelbaapp) in data:

L’isola D’Elba per gli amanti dello sport

L’isola D’Elba, inoltre, è una delle mete preferite dagli amanti dello sport e sono davvero moltissimi. Ciclismo, vela, windsurf, running, triathlon, trekking. Ci sono percorsi per ogni livello e per ogni gusto. C’è veramente tutto ciò che si può desiderare su quest’isola, un sogno.

L’Elba la ami, moltissimo, subito.  

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isola d’Elba ⛵ (@isoladelbaapp) in data:

Scopri tutte le offerte di Hotel sull’Isola d’Elba


Cerca un hotel sull’Isola d’Elba



Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like