Un weekend a Liegi: cosa vedere e fare nella città belga

Liegi cosa vedere

Liegi (Liège in francese, Luik in fiammingo e Lüttich in tedesco) è una città situata nella regione della Vallonia, nel sud del Belgio. È una città interessante da visitare, la meta ideale per chi desidera scoprire la cultura, la storia, la gastronomia e la natura di questa regione.

Cosa vedere a Liegi

Liegi è anche la città più ricca del Belgio francofono ovvero la capitale economica; ha origini antichissime, le prime tracce risalgono alla preistoria e come in tutte le città storiche che si rispettino, è possibile leggere la storia di Liegi attraverso l’architettura.

Place St. Lambert, l’antica Cattedrale e il Palazzo dei Principi-Vescovi

Place St. Lambert è la piazza più importante della città. Qui un tempo sorgeva l’omonima Cattedrale di Notre Dame e Saint-Lambert risalente al X secolo, visibile oggi grazie a recenti lavori di scavo esposti all’Archéoforum, situato sotto la piazza. L’edificio storico più grande della piazza è l’ex Palazzo dei Principi-Vescovi, oggi sede del Palazzo di Giustizia di Liegi e il Palazzo Provinciale, sede del Governo della Regione.

La Basilique de Cointe

La Chiesa del Sacro Cuore e Nostra Signora di Lourdes si trova in cima alla collina di Cointe. Per il suo stile e imponenza, viene comunemente chiamata basilica ma non ha mai ricevuto questo titolo. Costruita tra il 1931 e il 1952 in stile Art Deco, su progetto dell’architetto Joseph Smolderen, la sua architettura unica la rende una delle chiese più originali e interessanti del Belgio.

Inoltre, l’edificio fa parte del Memoriale Interealleato, costruito dopo la prima guerra mondiale proprio a Liegi, perché nel 1914 fu la prima città a opporsi efficacemente agli invasori. Il memoriale è costituito dalla Chiesa del Sacro Cuore come edificio religioso e da una torre come monumento civile. Attualmente la chiesta sta vivendo un periodo di lungo abbandono: è stata sconsacrata nel 2010 ed elencata come patrimonio vallone nel 2011, poi messa in vendita.

Cattedrale di San Paolo

Situata nel cuore della città, la Cathédrale Saint Paul è un’imponente chiesa gotica del XIII secolo, nota per i suoi affreschi e le sue vetrate colorate.

Quartiere Outremeuse

Molto particolare e affascinante è il quartiere Outremeuse, un penisolotto compreso tra le due diramazioni del fiume Mosa, caratterizzato da strade strette, case in pietra e mattoni, edifici storici e chiese antiche.

Il Quartiere è uno dei più caratteristici e antichi della città: è stato per lungo tempo un’isola separata dal resto della città, raggiungibile solo attraverso un ponte. Questo ha contribuito a preservare il carattere e l’identità del quartiere nel corso dei secoli. A conferma della sua “indipendenza”, nella piazza dell’Outremeuse c’è un cartello che proclama il quartiere come una vera e propria “Repubblica libera dell’Outremeuse”.

Il Quartiere Outremeuse è anche famoso per la sua vita notturna, con numerosi bar, caffè e ristoranti che offrono piatti tipici della cucina locale, tra cui il celebre “Boulets à la liégeoise”, polpette servite con patate fritte e salsa di mele.

A Outremeuse, inoltre, si svolge la celebre festa del 15 agosto, che celebra la Vergine Maria e che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta la regione. Durante la festa, le strade del quartiere si riempiono di stand di cibo, giochi e spettacoli, e si svolgono processioni e parate.

Il Municipio di Liegi

il municipio, conosciuto anche come La Violette, per via della sue estetica classica, elegante e colorata; costruito nel 1714, domina la Piazza del Mercato e le sue vecchie case con facciate strette.

Palazzo Curtius

L’imponente Palazzo Curtius è una residenza patrizia situata nel quartiere di Liegi di Féronstrée e Hors-Château. Costruito all’inizio del 1600, è l’esempio più rappresentativo di architettura rinascimentale della valle del Mosa. Oggi fa parte del complesso edilizio del Museo Grand Curtius ed è classificato come patrimonio eccezionale della Regione Vallonia.

Saint Barthélémy

La chiesa di Saint Barthélémy è a tutti gli effetti un esempio dell’architettura romanica secondo lo stile mosano, ancora di forte influenza ottoniana.

Montagna Bueren

Il Bueren Mountain è una scalinata di 374 gradini costruita nel XVII secolo per collegare la città bassa alla città alta. Per la bellissima vista panoramica sulla città e sulla valle della Mosa che offre la cima della scalinata, si configura come una delle attrazioni più famose di Liegi.

Montagna Bueren

Tour des Finances

Situata nel centro storico della città, la Tour Paradis, chiamata anche Tour des Finances, è un grattacielo di nella zona Guillemins. Costruito dal 2012 al 2014 e utilizzato per ospitare uffici, misura 136 metri in altezza e al momento dell’inaugurazione era il terzo edificio più alto del paese.

La stazione di Liegi

La stazione di Liegi-Guillemins è la principale stazione ferroviaria della città. È stata inaugurata nel 2009 e sostituisce la vecchia stazione, che era diventata troppo piccola per gestire il crescente numero di passeggeri.

La stazione di Liegi-Guillemins è stata progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava e si caratterizza per la sua architettura moderna e innovativa e perfettamente integrata nel contesto urbano circostante. Oggi rappresenta uno dei simboli della città di Liegi.

I musei da visitare a Liegi

A Liegi ci sono numerosi musei che vale la pena visitare, ecco alcuni dei più interessanti.

La Boverie: il museo d’arte moderna

La Boverie è situato nell’ex Palais des beaux-arts di Liegi, costruito nel Parc de la Boverie per l’International Liège nel 1905. Questo museo d’arte moderna è stato restaurato dall’architetto Rudy Ricciotti rispettando l’edificio esistente ma apportandogli un revival architettonico molto contemporaneo.
Il museo ospita le collezioni di belle arti ma anche uno spazio che ospita mostre temporanee in collaborazione con il Louvre in particolare.

Musée Grand Curtius: 7000 anni di arte e storia

Simbolo del Rinascimento mosano, questo gioiello architettonico è un eccezionale complesso museale le cui collezioni ripercorrono il passato storico di Liegi. Il dipartimento “Arte Religiosa e Arte Mosana” ospita alcuni pezzi di particolare bellezza come ad esempio La Madonna col Bambino, detta Ponthoz.

Musée de la vie Wallonne

Qui potete conoscere la storia della Vallonia dal XIX secolo ai giorni nostri. Si parla di storia ed economia, ma anche di cultura e tradizioni che hanno nutrito e contribuito all’evoluzione del popolo vallone nel tempo.

L’archéoforum

Qui si trovano i resti delle fondamenta dell’antica Cattedrale di Saint Lambert, distrutta pietra su pietra durante la Rivoluzione di Liegi nel 1793. Una visita a questo museo sotterraneo vi permetterà di viaggiare dalla preistoria a questa famosa rivoluzione, rivelando anche la presenza di un Villa gallo-romana e persino tracce dell’assassinio di Saint Lambert.

Cosa mangiare a Liegi

La cucina di Liegi è famosa per i suoi piatti rustici e saporiti, spesso a base di carne e patate. Tra i piatti tipici della zona troviamo:

 

 

Exit mobile version