Un film che ho visto e rivisto: L’amore non va in vacanza (The Holiday in lingua originale – 2006) di Nancy Meyers è una delle mie commedie romantiche preferite girato in luoghi che fanno sognare.
–>Puoi vedere L’Amore non va in vacanza su Amazon Prime
Location del film: L’amore non va in vacanza (The Holiday)
Gli argomenti del post
- Location del film: L’amore non va in vacanza (The Holiday)
- Trama e riprese
- 1. La casa in California di Amanda
- 2. Il Piccolo mondo inglese di Iris
- Shere: la città più fotografata del Surrey
- Godalmin: la quintessenza del villaggio inglese
- 3. Cornwell Manor
- 4. La casa di Arthur Abbot
- 5. Casa di Miles
- 6. Greystone Mansion
- 7. The Grill on the Alley a Beverly Hills
Trama e riprese
Girato in California e nella campagna inglese del Regno Unito, L’amore non va in vacanza è una commedia romantica affascinante e intelligente su due donne che vivono una vita molto diversa ma che hanno gli stessi problemi di cuore. Per fuggire temporaneamente dai loro drammi sentimentali si scambiano casa su Internet e finiscono per vivere per alcuni giorni una la vita o dell’altra…o quasi! Nel fare ciò, ognuna delle due trova qualcosa che prima mancava nella sua vita.
Scritto e diretto da Nancy Meyers di cui adoro il lavoro, questo è un film commovente per le vacanze da rivedere in momenti di malinconia. O se sei stato così impegnato in questi ultimi anni da non aver ancora avuto l’occasione di vederlo, puoi sicuramente rimediare aggiungendolo alla tua lista Amazon Prime.
Le riprese di L’amore non va in vacanza sono iniziate e terminate a Los Angeles. Nel mezzo, la produzione ha allestito un campo in Inghilterra per girare lì per circa un mese: la regista voleva intenzionalmente mostrare le due realtà opposte . All’esterno, il mondo di Los Angeles di Amanda è contemporaneo, verde e lussureggiante. La città natale di Iris è invece antica, coperta di neve e punteggiata da alberi spogli. L’interno dei loro mondi è altrettanto diverso. Il cottage inglese di Iris è piccolo, accogliente e caldo con molti colori e mobili non corrispondenti. La tentacolare casa californiana di Amanda è moderna, sofisticata e sfoggia una tavolozza pulita e neutra.
1. La casa in California di Amanda
Amanda Woods, interpretata dalla simpaticissima e affascinante Cameron Diaz, possiede una società di Los Angeles che produce trailer per film. Dopo aver lasciato il suo ragazzo infedele cerca di fuggire dalla sua vita di Los Angeles. Per caso, trova una pubblicità per il cottage di Iris su homeexchange.com. Le due donne si scambiano impulsivamente case per una vacanza lontano da casa.
Si scopre che la casa di Amanda a Los Angeles è uno scambio “leggermente” più grande della casa inglese di Iris. In particolare la piscina si rivela una piacevole sorpresa per Iris (insieme a tutto il resto della splendida casa californiana di Amanda).
Tutte le scene esterne della casa di Amanda nel film sono state girate in una vera villa nella piccola e ricca città di San Marino, in California. La villa, costruita nel 1928 dall’architetto Wallace Neff, è una splendida dimora californiana con influenze mediterranee, caratterizzata da tutti i comfort moderni e lussuosi.
Negli anni a venire, l’esterno della casa è un po’ cambiato. Ora c’è una fontana nel cortile e un nuovo cancello in ferro battuto (al posto di quello in legno visto nel film). Gli splendidi interni – così come il cottage di Iris – sono stati riprodotti ai Sony Studios.
Curiosità: la villa è stata messa in vendita lo scorso anno a un prezzo di 11 milioni di dollari.
2. Il Piccolo mondo inglese di Iris
Facciamo ora un salto nell’idilliaco mondo di campagna inglese di Iris. Intanto, se non conosci Iris devi innanzitutto sapere che è interpretata dalla meravigliosa e radiosa Kate Winslet. Iris è una scrittrice di colonne di matrimoni per The Daily Telegraph, un giornale londinese. È una giovane donna intelligente, bella e compassionevole che, sfortunatamente, è sempre stata innamorata (non onestamente corrisposta) con il suo collega Jasper Bloom (Rufus Sewell). Durante una festa di Natale in ufficio, Iris scopre che Jasper si è fidanzato con un’altra collega. Devastata dalla notizia e con il cuore spezzato se ne torna a casa, il Rosehill Cottage.
Shere: la città più fotografata del Surrey
La casa di Iris è un delizioso cottage inglese situato a Shere, un grazioso villaggio con circa 4000 abitanti, nel distretto di Guildford nel Surrey, a sud-ovest di Londra. Shere è così affascinante e scenografica da essere diventata – anche grazie al film – la città più fotografata del Surrey.
Oltre alle pittoresche case di paese, Shere ospita piccoli negozi, una casa da tè, un museo, una galleria d’arte, due pub e una vecchia chiesa. Come se ciò non bastasse a incantare i visitatori, c’è anche un ruscello fluviale – Tillingbourne – che attraversa il centro del villaggio.
La posizione – a un’ora da Londra – e il fascino del villaggio hanno attirato negli anni molte produzioni cinematografiche, per dire qualche nome: Quattro matrimoni e un funerale (1994), Che pasticcio, Bridget Jones (2004) e The Wedding Date – L’amore ha il suo prezzo (2005).
Godalmin: la quintessenza del villaggio inglese
Se hai visto The Holiday, potresti ricordare una scena in cui Amanda fa shopping nel mercato di un villaggio il giorno del suo arrivo in città. Quella scena è stata effettivamente girata in un negozio di candele a Godalming, una città medievale a circa otto miglia da Shere. Ecco uno screenshot del film mentre Amanda arriva in città per fare acquisti.
Questa scena è stata girata su Church Street a Godalming:
Godalming è un tipico villaggio inglese, con strade di ciottoli e affascinanti vetrine. Non sorprende che il centro della città sia stato spesso utilizzato come location cinematografica per numerosi film e programmi televisivi. È anche nella lista degli hotspot immobiliari più desiderabili del Regno Unito ed è stata votata come la quarta migliore città del Regno Unito in cui vivere.
3. Cornwell Manor
Amanda e Graham (il fratello di Iris) durante il loro appuntamento romantico viaggiano attraverso l’affascinante campagna inglese e finiscono per pranzare in una vecchia dimora signorile.
Le scene d’amore sono in realtà un omaggio ai classici film romantici degli anni ’60, in particolare il film francese del 1966 A Man and A Woman. La sequenza del film è stato girata sul posto, in una vera casa di campagna georgiana, Cornwell Manor nell’Oxfordshire.
Cornwell Manor (90 minuti da Londra) fu costruito nel XVI secolo e rinnovato dall’architetto Clough Williams-Ellis nel 1939. Ospita otto camere da letto, una sala da pranzo, un salotto, una cucina, una biblioteca e una sala da ballo, la tranquilla tenuta di campagna (completa con piscina all’aperto, sauna, campo da tennis, giardini formali e stagni su un terreno di 3.000 acri) e il villaggio circostante appartengono tutti all’On. Peter Ward e alla sua famiglia. In questa splendida dimora si può anche alloggiare.
4. La casa di Arthur Abbot
Arthur Abbott (interpretato dall’affascinante Eli Wallach) è un dolce, illustre signore di 90 anni che vive accanto ad Amanda. Non appena si incontrano, Iris e Arthur diventano amici. Iris scopre che il suo nuovo amico era uno sceneggiatore dei Golden Days di Hollywood.
La casa di Arthur nella vita reale era la casa di Phyllis Diller (attrice americana) a Brentwood, in California. Dopo la morte della signora Diller lo scorso anno all’età di 95 anni, la sua casa in stile country inglese era sul mercato per $ 12,9 milioni. Costruito nel 1914, fu una dimora estiva per Lawrence C. Phipps fino al 1965, quando la signora Diller acquistò la casa e vi abitò per 37 anni.
5. Casa di Miles
Miles, l’altro nuovo amico di Iris, è un compositore di Hollywood. La casa di Miles nel film è una casa moderna della metà del secolo scorso, situata su un prato verde ben curato a Los Angeles.
La casa di Miles nella vita reale era la Ohara House progettata dal leggendario Richard Neutra, un architetto modernista austriaco-americano. La casa si trova in Neutra Place 2210 nella colonia di Neutra vicino a Silver Lake Boulevard.
Negli anni ’50 e ’60, Neutra progettò e costruì dieci case sul Silver Lake Boulevard e nei dintorni. Queste residenze di influenza giapponese, caratterizzate da forme a scatola, forti linee orizzontali, planimetrie aperte e grandi finestre (per ammirare le ampie vedute del bacino del lago d’argento) sono ora notoriamente conosciute collettivamente come “Neutra Place”.
Una di queste case in stile padiglione è la casa Neutra costruita nel 1961 per Hitoshi Ohara e la sua famiglia, giustamente chiamata “The Ohara House”.
6. Greystone Mansion
Abbiamo citato prima l’appuntamento romantico tra Amanda e Graham nella campagna inglese. Il montaggio esterno è stato girato al Cornwell Manor. La scena interna è stata invece girata oltreoconeano, al Greystone Mansion (chiamato anche Doheny Mansion) a Beverly Hills, in California.
Costruito nell’architettura in stile Tudor, la casa si trova in una tenuta paesaggistica tra giardini inglesi ben curati. Progettata dall’architetto Gordon Kaufmann, la casa fu completata nel 1928 ed era un dono del magnate del petrolio Edward L. Doheny a suo figlio Edward “Ned” Doheny, Jr.
Da allora, la casa e i suoi giardini sono stati una delle location cinematografiche più popolari del paese, come The Gilmore Girls. In particolare la scala del Greystone Mansion è uno dei set più famosi di Hollywood.
7. The Grill on the Alley a Beverly Hills
Quando Arthur e Iris escono per mangiare qualcosa, mangiano in un affollato ristorante di Los Angeles. La scena è stata girata a The Grill on the Alley a Beverly Hills. La regista scelse il Grill come location del film per questa scena perché è il posto giusto la generazione di Arthur: aperto nel 1984 “come un tributo alle grandi grigliate americane di ieri.”, è diventato presto la casa del “pranzo di potere” di Hollywood. Per cenare lì è meglio indossare qualcosa di carino perché non sai mai chi potrebbe essere seduto a un tavolo vicino al tuo.
1 comment
Non avete nominato la casa di Graham . Cercavo notizie su quella