Tappa in Andalusia: visitare Malaga

Malaga

si trova in Andalusia ed è la sesta città più grande della Spagna, capoluogo dell’omonima provincia, oltre che uno dei centri più importanti del Mar Mediterraneo. Sita a poco più di 100 km dallo Stretto di Gibilterra è il fulcro economico e culturale dell’intera Costa del Sol.
Dall’inizio degli anni ’90 Malaga ha conosciuto un forte sviluppo legato ai settori del turismo e dell’edilizia, cosa che hanno permesso di farla diventare una delle città più importanti del paese. Alcune tra le più belle località balneari della Spagna si trovano proprio qui nei dintorni, come Torremolinos, Fuengirola e Mijas.

–> Dove domire a Malaga: cerca su Booking.com

Visitare Malaga

Come arrivare a Malaga

Arrivare a Malaga è molto semplice, specialmente per chi si serve dell’aereo. L’aeroporto della città è posto a soli 8 km dal centro, collegato in maniera perfetta e veloce permette di effettuare il tragitto in pochissimi minuti.
Sono numerosissime le compagnie aeree che effettuano voli da e per Malaga, tra cui le low-cost, molte delle quali con partenza anche dall’Italia, come Ryanair (Orio al Serio, Treviso), Vueling (Roma), AtAli Airlines (Verona, Palermo, Catania).
Anche i principali vettori italiani effettuano voli verso Malaga; Meridiana da Milano Malpensa e Alitalia da Roma Fiumicino.

malaga-mare

Per ciò che riguarda i treni la Spagna offre molto, anche se il suo sistema a “stella” penalizza un po’ le location periferiche.
Tutto passa dal cuore della nazione: Madrid. Dalla capitale vi sono treni ad alta velocità che percorrono tutto il paese e arrivano anche a Malaga. I prezzi sono ragionevoli in quanto nella penisola iberica i collegamenti ferroviari ad alta velocità sono già in utilizzo da molti anni.
Come sottolineato prima i treni spagnoli si servono di Madrid come hub primario, pertanto vi consiglio di raggiungere Malaga in treno solamente se dovete passare dalla capitale, altrimenti potreste impiegarci molto più tempo dovendo prendere esclusivamente treni regionali.

Malaga è facilmente raggiungibile anche grazie alle grandi arterie stradali spagnole. Il servizio di pullman iberico è molto valido ed economico. Se siete disposti ad affrontare un lungo viaggio per poche decine di euro potrete anche farvi Barcellona-Malaga.

Come muoversi a Malaga

Muoversi a Malaga è semplice in quanto la città è dotata di una buona rete urbana di autobus, in servizio dalle 6.30 alle 23 (diurni) e dalle 23.30 alle 6 (notturni). Sono ben collegate tutte le zone della città e le località balneari site a breve distanza. Capita a volte però che ci sia molto traffico, specialmente nel mese di agosto, pertanto per brevi distanze è sempre consigliato spostarsi a piedi o noleggiare una bicicletta. Isole pedonali e piste ciclabili abbondano. Il biglietto singolo dell’autobus costa 1.30 euro, mentre quello extraurbano 1.50 euro.
È possibile (e conveniente) fare la Tessera Transbordo, che vi permetterà di fare 10 viaggi al prezzo di 8.30 euro.
Per chi desiderasse visitare tutti i musei e circolare illimitatamente per 24 ore sui mezzi è disponibile la Malaga Card, al prezzo di 35 euro. Abbastanza buono anche il servizio taxi. I prezzi sono molto bassi e forse, proprio per questo, in alcuni periodi ad alcune ore i taxi sono irreperibili in quanto sempre occupati.

malaga-mare

I fan del pedale saranno ben contenti di vedere quante biciclette a noleggio sono presenti in città. Tuttavia è bene mettervi in guardia perché Malaga è tutta un continuo saliscendi e, farsi certe salite (specialmente all’ora di pranzo, dopo una mattinata in spiaggia), può risultare un’impresa più ardua del previsto.

Dove alloggiare

malaga Cattedrale dell'Incarnazione
Cattedrale dell’Incarnazione

Malaga è una città fortemente improntata verso il turismo. Nella zona centrale una nutrita schiera di alberghi e di ostelli è pronta ad ospitare chiunque a partire da aprile fino ad ottobre. A partire dalla zona della stazione fino ad arrivare alla zona del porto è il cuore di Malaga. Lì ostelli e alberghi costano un po’ di più, ma in compenso vi permettono di uscire a piedi la sera e godere della movida a pochi passi dalla vostra stanza.
Trattandosi di una località turistica di mare in una delle zone più calde della Spagna sono diffusissimi anche i campeggi, vere e proprie oasi dove soggiornare in tutta tranquillità e, perché no, stringere amicizia.

malaga dettaglio palazzo
dettaglio palazzo

Sono inoltre molto diffusi gli appartamenti, sia a Malaga che nelle località limitrofe, da noleggiare per almeno una settimana. Le formule di noleggio più diffuse sono quelle che vanno dai 10 gg al mese di permanenza.
I prezzi ovviamente scendono se prenotate per un lungo periodo. Se avete intenzione di soggiornare durante la settimana di ferragosto effettuate la prenotazione con largo anticipo!

Cosa vedere a Malaga

La città di Malaga vanta un patrimonio artistico e culturale di alto livello.

Alcazaba/Castello di Gibralfaro

Innanzitutto prendetevi mezza giornata di tempo per la combo Alcazaba/Castello di Gibralfaro.
L’Alcazaba è la fortezza palazzo musulmana edificata dalla dinastia sultanale dei Nasridi (ultima a sopravvivere in Spagna) ed è contraddistinta dalle alte ed imponenti mura che seguono la forma della collina. Al suo interno è presente anche un museo che raccoglie reperti appartenenti a Fenici e Romani.

Malaga panoramica Alcazaba
panoramica Alcazaba

Il Castello invece è collegato all’Alcazaba tramite un’altra muraglia, la Coracha. Dalla sua terrazza principale si può godere di un panorama mozzafiato, che ben vi ripaga della fatica fatta a fare tutti quegli scalini per accedervi.

Teatro romano

Ai piedi della collina invece troviamo il Teatro Romano, riscoperto soltanto casualmente a metà del novecento durante la demolizione di alcuni edifici. Negli ultimi anni è stato utilizzato diverse volte per alcune rappresentazioni teatrali.

Senza titolo

Cattedrale dell’Incarnazione

Altra grande attrazione di carattere culturale è la Cattedrale dell’Incarnazione, meglio nota come “La Monquita” (La Monca), in quanto una delle due torri campanarie non è mai stata completata.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Málaga Ciudad Genial (@malagaturismo) in data:

Iniziata nel 1528 e mai completamente terminata, oltre ad essere l’edificio religioso più importante della città, è anche uno dei simboli di Malaga.

 

L’Alameda Principal e il giardino botanico

Passando per il centro poi vi capiterà sicuramente di passeggiare per l’Alameda Principal, incantevole viale alberato e zona pedonale cuore della città. Qui comincerete a notare che a Malaga è ancora la natura a farla da padrona, ma ne avrete la certezza solamente visitando il Parque, giardino botanico subtropicale situato proprio accanto al porto. Nel periodo primaverile che va da fine aprile ad inizio giugno potrete ammirare delle fioriture davvero uniche.

Giardini botanici Malaga
Giardini botanici Malaga

Museo Picasso

Malaga

inoltre è città di musei, ma uno in particolare attirerà la vostra attenzione: il Museo Picasso. L’artista spagnolo infatti è nato qui e questo museo, unico al mondo, è il fiore all’occhiello della città. Da non perdere!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Museo Picasso Málaga (@museopicassomalaga) in data:

La Gran Fiesta del Verano

Visitare Malaga è sempre entusiasmante, ma se vi recate in città nei 10 giorni centrali di agosto è il massimo. Infatti in questo periodo si svolte la Gran Fiesta del Verano (grande festa dell’estate), dove si celebra la riconquista di Malaga da parte dei re cattolici nel 1487. Una festa unica, come solo in Spagna sanno fare, a base di luci, eventi, spettacoli e tanto folklore.

Dove e cosa mangiare a Malaga

In Spagna si mangia bene e Malaga non fa eccezione. Il mare regna ovviamente anche a tavola; oltre alla “solita” Paella potrete gustare formidabili piatti a base di pesce. Per gli amanti del genere consiglio senza ombra di dubbio La Catedral del Pescaìto, ristorante posto nel centro cittadino, alla fine di via Larios. Qui il piatto forte sono le alici fritte e, più in generale, tutto ciò che abbia a che fare con il pesce.
I prezzi sono ottimi se rapportati alla qualità dei piatti, con 20/25 euro dovreste cavarvela per una buona e ricca cena.

Oltre ai ristoranti vi consiglio di fare tappa anche alle Cantine Casa de Guardia, zona Olìas, dove potrete degustare i migliori vini prodotti nella zona. Nel centro cittadino vi è un continuo susseguirsi di piccoli ristorantini, sale da té e kebabbari. Troverete davvero di tutto senza alcun problema.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Hanni Martini (@hannimartiniii) in data:

Il vantaggio è che in Andalusia il costo della vita è inferiore rispetto al resto della Spagna, pertanto, con buon piacere, si risparmierà qualche euro.

Malaga è una città in continuo fermento, che offre moltissimo al turista, sia a livello storico-culturale che a livello balneare. Qui vi troverete benissimo, se poi siete amanti del pesce beh, siete arrivati in paradiso!

– a cura di Massimiliano –

–> Dove domire a Malaga: cerca su Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like