Il Natale è oramai alle porte. È senza dubbio la festa più bella di tutto l’anno, le città si riempiono di luci colorate e di mille addobbi, le vetrine dei negozi vengono allestite in maniera ammiccante e per i più fortunati c’è anche la neve.
I mercatini di Natale
Gli argomenti del post
Storia dei mercatini natalizi
L’origine dei mercatini natalizi è piuttosto antica. Sembra infatti che i primi siano stati organizzati già nei primi del 1400 nei territori tra l’Alsazia e la Germania. Il primo della storia pare sia quello città di Dresda, le cui testimonianze risalgono al 1434. In Italia invece, la tradizione è arrivata solo all’inizio del ‘900 e fu Bolzano la prima ad organizzarli.
Generalmente si da il via agli addobbi natalizi l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata Concezione, ma in alcune parti d’Italia la tradizione vuole che le case vengano addobbate il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.
Ma in realtà è in strada che la festa prende vita. Da nord a sud le piazze si riempiono di mercatini, ed è questo quello che vogliamo fare, portarvi a fare un giro per i più famosi mercatini Italiani.
Mercatini natalizi in Veneto
- Quante volte abbiamo scoperto luoghi bellissimi attraverso i film di cinema, tv (e oggi anche delle piattaforme streaming)? Ecco una selezione di film famosi girati in posti incantevoli . Natale al sapor di cioccolato – Piazza Angeli, dal 16 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
- Mercatini di Natale Pedavena – Parco della Birreria Pedavena, dal 14 novembre al 26 dicembre 2021, dalle 1h0 alle 18h
- Mercatini di Natale a Treviso – dal 5 al 24 dicembre 2021, in diversi punti del centro
- Mercatini di Natale a Castelfranco Veneto. Natale vicino alle mura del castello, dal 27 novembre 2021 al 9 gennaio 2022
- Mercatini di Natale a Vicenza – Corso Fogazzaro e Piazza San Lorenzo, dal 7 dicembre al 7 gennaio 2020
- Mercatini di Natale Bassano del Grappa – Piazza Garibaldi e Piazza Libertà, dal 27 novembre 2021 al 26 dicembre 2021
- Asiago Mercatini di Natale – Piazza Carli e Piazza II Risorgimento, 13 novembre 2021 fino al 9 gennaio 2022
- Padova Mercatini di Natale – dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
- Mercatini di Natale Mestre – dal 27 novembre 2021 al 9 gennaio 2022
- Mercatini di Natale Jesolo Christmas Village – dal 27 novembre 2021 al 9 gennaio 2022
- Mercatini di Natale a Caorle. Caorle in Wonderland – Piazza Papa Giovanni, dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
Mercatini di Natale a Milano
- Oh Bej Oh Bej è la fiera più antica di Milano, quella che insieme alla Prima della Scala celebra Sant’Ambrogio, patrono della città. Si tiene quest’anno da domenica 5 a mercoledì 8 dicembre 2021 (orari: 8.30-21), nella sua classica location: lungo il perimetro del Castello Sforzesco, da Piazza Castello a Piazza Gadio e piazza del Cannone.
- Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, i Giardini Indro Montanelli a Porta Venezia ospiteranno la 13° edizione del Villaggio delle Meraviglie, un parco a tema e storico e da record, il primo in Italia e unico nel suo genere.
- Mercatino di Natale in piazza Duomo – dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022: il mercatino è aperto tutti i giorni della settimana dalle 8.30 del mattino fino alla mezzanotte.
- Natale nel Chiostro 2021 – L’11 e 12 dicembre 2021 al Museo Diocesano dedicato alle eccellenze enogastronomiche, artigianato, laboratori, degustazioni e una mostra per celebrare i 20 anni del museo.
- Mercatini di Natale ai Bagni Misteriosi – dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio: la location ospiterà una gigantesca pista di pattinaggio, circa 80 bancarelle di artigianato e una serie di eventi dedicata ai più piccoli.
- Mercatino di Casa EMERGENCY – Dal 26 novembre al 24 dicembre 2021, in via Santa Croce 19. Anche quest’anno lo spazio sarà riservato ai prodotti di artigianato proveniente dall’Afghanistan. I fondi raccolti dalla vendita dei prodotti verranno destinati al sostegno di tutti i progetti di EMERGENCY. Il mercatino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20. Il 24 dicembre chiuderà invece alle 14.
- Mercatino del Banco di Garabombo – Si terrà dal 6 novembre 2021 al 7 gennaio 2022 in Piazza Pagano. È il più grande tendone natalizio d’Europa, organizzato dal commercio equosolidale con prodotti artigianali, cosmesi, enogastronomia, tessili, mobili, ceramiche.
- A Rho Fiera invece si terrà AF – L’Artigiano in Fiera, dal 4 al 12 dicembre 2021, il mercatino coperto più grande d’Italia. Tantissimo artigianato dal mondo, enogastronomia e spettacoli tradizionali.
- La Boutique dei Nasi Rossi (dall 1 al 24 dicembre 2021) è un mercatino natalizio dell’associazione Veronica Sacchi Onlus che si tiene in via Guanella 11. Aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30 con orario continuato, la Boutique offrirà specialità gastronomiche e prodotti biologici; vini, distillati e birre artigianali; abbigliamento nuovo e vintage per adulti, bebè e animali domestici; gioielli, borse, accessori e creazioni artigianali, in collaborazione con altre associazioni; e ancora prodotti per la cura del corpo, cosmetici, oggettistica per la casa, libri, strumenti di giocoleria e magia, giochi e giocattoli.
- Green Christmas – Il 16 e 17 dicembre 2021 alla Fondazione Napoleonica Eugenia (via Thaon di Revel 21) si terrà il mercatino più sostenibile di Milano.
- Mercatino di Natale Fondazione Umberto Veronesi – Dal 12 al 23 dicembre 2021: in via Solferino 19 a Milano sarà possibile acquistare prodotti tradizionali di artigianato provenienti da tutta Italia per sostenere concretamente la ricerca scientifica d’eccellenza contro le patologie tumorali.
Mercatini natalizi a Bologna
A Bologna sotto il portico della chiesa di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore e a pochi passi dalle due Torri Bologna, l’avvento del Natale inizia con l’antichissimo Mercatino di Santa Lucia aperto dal 12 novembre al 6 gennaio 2022 – dalle ore 09.00 alle 20.00.
Non solo, altri appuntamenti da non mancare sono:
- Villaggio di Natale Francese: dal 20 novembre 2021 al 19 dicembre 2021
- Fiera di Natale (Tendone in Via Altabella): dal 19 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Mercatini di Natale a Firenze
Dal 20 novembre al 19 dicembre 2021, torna Natale in Centro, il tradizionale mercatino di Natale in Piazza Santa Croce. Questo mercatino, ispirato alla tradizione tedesca è allestito con casette di legno e vengono esposti idee regalo, decorazioni per la casa, dolciumi e addobbi per l’albero.
Mercatini di Natale a Roma
Mercatino di Natale a piazza di Spagna
Dal 1 dicembre al 6 gennaio, ogni giorno dalle 10 alle 19, piazza di Spagna ospiterà dei pittoreschi mercatini, mentre, a pochi passi dalla scalinata di Trinità dei Monti sarà allestito il presepe.
- Spazio Natale Emergency – da venerdì 26 novembre a venerdì 24 dicembre 2021 c’è il famoso mercatino per i regali solidali. Come a Milano, anche a Roma, il mercatino ospiterà prodotti artigiani provenienti dall’Afghanistan. L‘indirizzo è via Quattro Novembre 156.
- Non solo mercatini ma molto di più. L’Auditorium Parco della Musica ospita dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 “Christmas World, il Natale nel mondo”. Una manifestazione esperenziale che celebra il Natale in modo differente dal solito: attraverso installazioni artistiche, prodotti tipici e spettacoli culturali in lingua originale, si potrà esplorare le tradizioni e peculiarità dei diversi Paesi. Aperto tutti i giorni dalle ore 10 fino alle ore 22.
- Al Vintage Market che si tiene all’Ex Deposito Atac di Piazza Ragusa (Via Tuscolana 179), uno spazio di 600 metri al chiuso ospiterà un mercatino di Natale dedicato ai prodotti gastronomici locali, ‘vintage e a riuso’, accessori e gioielli, decori per la casa e bimbi. Quando: 4-5, 11-12 e 18-19 dicembre 2021 dalle ore 10 alle ore 20.
- Mercatini di Natale a Cinecittà World – dal 6 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 dalle 11h fino alle 19h aperto sempre nei festivi, il sabato e la domenica, mentre per gli infrasettimanali è aperto l’8 dicembre, il 27, 28 e 29 dicembre e dal 3 al 7 gennaio.