Come ogni anno, nel periodo natalizio, la città di Lecce si organizza per intrattenere cittadini e turisti con numerose attività culturali. Tra questi, non mancheranno le luminarie decorative e i mercatini di Natale capeggiati in particolare dalla tradizionale Fiera dei Pupi.
Il programma dei mercatini di Natale a Lecce
Gli argomenti del post
- Il programma dei mercatini di Natale a Lecce
- 1) Le luminarie di Natale 2022 a Lecce
- 2) La Fiera di Santa Lucia (Fiera dei Pupi)
- Informazioni e orari di visita Fiera di Santa Lucia
- 3) Piazza Sant’Oronzo: cioccolato e artigianato di qualità
- 4) Il Presepe artistico in Piazza Duomo
- 5) Mostre del presepio
- 6) La Giostra meravigliosa
- 7) Mercatino dei giocattoli, addobbi e doni natalizi
- 8) Mercatino della Creatività
I mercatini di natale di Lecce rientrano nel programma “Natale a Lecce”, che comprende tutte le iniziative organizzate dalla Città per le festività nel mese di dicembre e fino all’Epifania 2023, tra cui mercatini, fiere, animazione e intrattenimento per bambini in centro e nei quartieri, concerti nelle chiese, live dj set nei mercati, la giostra vintage. E ancora teatro, musica, danza, mostre, presepi, zampognari e street band.
1) Le luminarie di Natale 2022 a Lecce
Un albero verde e bianco alto 15 metri al centro di Piazza Sant’Oronzo, ricoperto da un cielo stellato di led e circondato da quattro rosoni luminosi, mentre archi di ghirlande verdi e luci a basso consumo energetico illuminano le vie del centro storico. Non mancheranno installazioni anche in piazza Mazzini.
Visualizza questo post su Instagram
2) La Fiera di Santa Lucia (Fiera dei Pupi)
Dall’8 al 23 dicembre
La Fiera di Santa Lucia: cartapesta, terracotta, presepi e oggettistica natalizia artigianale – per i leccesi “fera de li pupi” – è un appuntamento imperdibile di Lecce perché si svolge da più di cento anni.
Si tiene nelle sale al piano terra e in una parte del porticato del Chiostro dei Teatini: qui si possono trovare presepi, natività e pastori, di varie fogge e in vari materiali.
Informazioni e orari di visita Fiera di Santa Lucia
Quando: Dall’8 al 23 dicembre
Dove: Ex Convento dei Teatini (Via Trinchese, centro Storico di Lecce)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30-13 e 16-20.30 | sabato e festivi 9.30-13 e 16 -22.00.
Il 23 dicembre la fiera chiuderà alle 13.
Ingresso gratuito
3) Piazza Sant’Oronzo: cioccolato e artigianato di qualità
Dal 7 dicembre all’1 gennaio
Anche Piazza Sant’Oronzo quest’anno cambia: attorno all’albero di Natale esposizioni realizzate con casette in legno che ospiteranno due diverse iniziative
7-11 dicembre – “Festa del Cioccolato”, manifestazione che vede l’arrivo in città dei maestri cioccolatieri provenienti da ogni parte d’Italia con l’intento di diffondere la cultura del cioccolato artigianale e l’arte della sua lavorazione. Gli stand accoglieranno i visitatori dalle 10 all’1 di notte.
Dal 13 dicembre all’1 gennaio – “Che tipico Natale”, con il mercatino di artigianato ed enogastronomia organizzato dall’associazione Nereidi.
Visualizza questo post su Instagram
4) Il Presepe artistico in Piazza Duomo
Dall’8 dicembre al 6 gennaio
Fino all’8 gennaio sarà possibile ammirare il Presepe artistico al centro di Piazza Duomo, che sarà inaugurato domenica 11 dicembre alle 18.30 alla presenza del sindaco Carlo Salvemini e dell’Arcivescovo Michele Seccia, che lo benedirà la sera del 24 dicembre alle 18.
5) Mostre del presepio
Dall’8 dicembre all’8 gennaio, all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, è allestito, in collaborazione con la Delegazione Fai di Lecce, il presepe in cartapesta proveniente dalla Chiesa di S. Francesco da Paola in Lecce. Il manufatto di fine XIX secolo racchiude tutta la tradizione natalizia del territorio leccese.
Invece, dal 22 dicembre all’8 gennaio, si terrà la XXI edizione della Mostra del Presepio, che quest’anno si sposta nel locale dell’ex mostra permanente dell’artigianato, in via Rubichi, visitabile dalle 17.30 alle 21 e il sabato e nei festivi anche la dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 21.30.
6) La Giostra meravigliosa
Piazza Mazzini quest’anno ospita la Giostra Meravigliosa, una delle principali novità della città, accessibile fino al 31 gennaio con orario continuato dalle 10 alle 24 nei festivi e gli altri giorni operativa dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22.
Si chiama “Merry Go Round” la giostra a cavalli galoppanti per bambini e adulti, ispirata ai caroselli dell’800, di forma circolare e strutturata su due piani sui quali sono fissati cavalli a dondolo e carrozze che ricalcano quelli che all’epoca erano in legno intarsiato a mano.
Visualizza questo post su Instagram
7) Mercatino dei giocattoli, addobbi e doni natalizi
Anche in Piazza Mazzini ci saranno le casette di legno che, fino all’8 gennaio, ospiteranno il Mercatino dei giocattoli, addobbi e doni natalizi, con gli stand che saranno accessibili a tutti dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 23.
8) Mercatino della Creatività
Lungo via Trinchese, invece è possibile visitare, sempre fino all’8 gennaio, il Mercatino della Creatività, che ospita le creazioni più variegate degli operatori del proprio ingegno.
Orari: dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 23.
Ma non finisce qui il ricco programma della Città di Lecce. Per Info dettagliate su tutti gli eventi disponibili visitate www.lecceinscena.it