Per la prima volta l’Archivio Segreto del Vaticano apre le sue porte in occasione della mostra Lux in Arcana dal 1 marzo al 9 settempre 2012 . Sono all’incira 100 documenti originali e preziossissimi mai rivelati al pubblico da oltre 400 anni. I documenti raccontano di Conclavi, Papi e imperatori, eresie, crociate, scomuniche, lettere cifrate, manoscritti, codici e antiche pergamene.
I documenti coprono un arco temporale di dodici secoli di storia, scritti sui più diversi supporti come carta, seta, corteccia, pergamena e provengono da vari continenti (Asia, Africa, America, Europa).
La mostra prosegue nel Palazzo dei Conservatori con sette approfondimenti tematici.
La sezione “Tiara e Corona” mostra documenti dalla falsa donazione di Costantino al Privilegium Ottonianum, dal Dictatus Papae di Gregorio VII alla bolla Unam Sanctam di Bonifacio VIII, dalla resa dell’esercito papale nel 1870 ai Patti Lateranensi del 1929, mentre la sezione “Nel segreto del conclave” espone documenti che raccontano l’evoluzione storica dell’ assemblea riservata ai soli cardinali per l’elezione di un nuovo papa.
Un’ altra sezione è dedicata alle “Sante, regine e cortigiane”; donne come la “figlia del papa” Lucrezia Borgia a Bernadette Soubirous, o l’umile veggente di Massabielle; raccoglie inotre documenti come l’abdicazione al trono di Cristina di Svezia e l’ultima lettera di Maria Stuart a papa Sisto V e ancora la lettera di Elisabetta d’Austria a Pio IX e il biglietto di biglietto di Maria Antonietta di Francia scritto dal carcere.
La sezione “La riflessione e il dialogo” racconta il rapporto tra la confessione cristiana e le altre religioni, la sua evoluzione interna dai severi canoni del Concilio di Trento ai più maturi decreti del Vaticano II, mentre nella “Eretici, crociati e cavalieri”, su un rotolo di pergamena lungo 60 metri, sono esposti fra gli altri, il processo ai Templari di Francia, la scomunica di Martin Lutero, il sommario del processo a Giordano Bruno o, ancora, gli Statuti contro gli eretici di Gregorio IX.
E ancora, nella sezione “Scienziati, filosofi e inventori” si trovano documenti firmati da grandi nomi come Niccolò Copernico, Voltaire, Erasmo da Rotterdam e tanto altro.
Dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Ingresso consentito fino alle ore 19.00.
Costo Biglietti
Biglietto integrato Museo + Mostra: € 12,00 intero, € 10,00 ridotto, € 2,00 ridottissimo.
Per i residenti nel Comune di Roma (necessario documento che attesti la residenza): € 11,00 intero – € 9,00 ridotto – € 2,00 ridottissimo