8 Marzo 2012: Festa della donna e non solo
Perché non trasformare un evento festeggiato in tutto il mondo in onore delle donne in un evento culturale?
Anche quest’anno il MiBAC in occasione dell’8 marzo, giorno dedicato al gentil sesso, apre gratuitamente a tutte le donne musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali.
L’idea nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico nei confronti dell’arte che da sempre mette in risalto il ruolo delle donne come muse ispiratrici.. e non solo.
Erroneamente si festeggia l’8 marzo in memoria dell’ormai famoso incendio scoppiato in una camiceria di New York nel 1908 dove, si narra, persero la vita centinaia di operaie. Questo evento è confuso con l’incendio della fabbrica di Trianlge, sempre nella grande mela, il 25 marzo del 1911, dove morirono 146 lavoratori per la gran parte donne emigrate dall’Europa. Nonostante le ricerche effettuate abbiano dimostrato l’erroneità di tutte di queste storie, sono ancora tra le ricostruzioni più diffuse. In realtà la giornata internazionale della donna, vuole ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche sia le discriminazioni e violenze che ancora in molte parti del mondo le donne sono oggetto.
Ma torniamo a noi. Segnaliamo alcuni eventi che vale la pena non perdere.
Napoli
Museo Archeologico – Imperatrici e principesse nella Campania romana. Testimonianze storiche, epigrafiche, iconografiche
Bologna
Museo della Resistenza – Protagoniste della Resistenza
Roma
Istituto Nazionale per la Grafice, Sale Piccole di Palazzo Poli (Fontana di Trevi) – Giancarla Frare. Rompere il Frammento
Milano
Palazzo Reale – Tiziano e la nascita el paesaggio moderno
Milano
Castello Sforzesco – Festa della Donna ai Musei del Castello Sforzesco
Torino
Villa della Regina – Giornata della Donna: apertura serale straordinaria
Torino
Armeria Reale – Giornata della Donna: apertura serale straordinaria con visite guidate
Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma. Altre mostre dedicate alla festa della donna avranno luogo a Venezia, Pistoia, Lucca, Livorno, Arezzo, Palermo, Novara, Macerata, Ancona, Varese, Sondrio, Pavia, Monza – Brianza, Mantova, Como, Bergamo, Brescia, La Spezia, Latina, Rimini, Reggio Emilia, Parma, Modena, Caserta, Avellino, Teramo.
Per maggiori info, visita il sito www.beniculturali.it
8 Marzo 2012
5
- 5Shares