Le spiagge con il mare più bello in Puglia

Ogni viene pubblicata da Legambiente la Guida Blu – Il mare più bello, che racconta le località costiere italiane che nel tempo hanno saputo coniugare egregiamente turismo e sostenibilità.

La guida fornisce informazioni sulle spiagge, le località balneari, i porti turistici, le aree marine protette e le iniziative per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. In particolare, vengono assegnate le “vele” alle località e alle strutture che rispettano determinati criteri di sostenibilità ambientale e di qualità dei servizi offerti.

La Guida Blu è quindi uno strumento utile per i turisti che vogliono trascorrere le vacanze in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, ma anche per le amministrazioni locali e le imprese turistiche che vogliono promuovere il turismo sostenibile e valorizzare il territorio.

 

Il mare più bello in Puglia

Ostuni (BR)

Tra le spiagge più belle di Ostuni spiccano in particolare la spiaggia del Lido Morelli e la spiaggia di Torre Pozzella.

  • La spiaggia del Lido Morelli è situata nel Parco Naturale delle Dune Costiere: ld alte dune ricoperte di ginepri secolari e macchia mediterranea fanno da cornice al mare dalle acque trasparenti e pulitissime.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Antonello Pastore (@nello1976)

  • La spiaggia di Torre Pozzella (o anche Pozzelle) è una delle aree più belle ed incontaminate dell’intero litorale ostunese. La zona è caratterizzata da cinque piccole calette di sabbia, e da un’antica torre aragonese che svetta sul mare limpidissimo. Nei pressi delle spiagge vi è un comodo parcheggio da cui è possibile muoversi e scegliere la caletta preferita.
Torre Pozzella
Torre Pozzella – Ostuni ©ostunithewhitecity.com

La spiaggia di Torre Pozzella, a 7 km da Ostuni, si raggiunge dalla SS 379 e poi seguendo le  indicazioni locali. La zona è segnalata da una torre di avvistamento del XVI sec., ma la costa è caratterizzata da gruppi rocciosi alti da 2 a 6 metri: al loro interno, un susseguirsi di calette con piccole spiagge sabbiose, circondate da macchia mediterranea.

 

Otranto (LE)

Le spiagge di Otranto sono un vero angolo di paradiso, con acque cristalline e paesaggi incantevoli. L’Approdo di Enea è un luogo suggestivo, dove la storia si intreccia con la bellezza naturale, mentre la Baia dell’Orte offre una spiaggia tranquilla e poco affollata, ideale per una giornata di relax. Le Piscine di S. Cesarea, conosciute per le loro acque termali, sono un mix perfetto di benessere e bellezza naturale, mentre la Spiaggia degli Alimini (in foto), con la sua lunga distesa di sabbia dorata e acque turchesi, è una delle più rinomate della zona, perfetta per chi cerca una spiaggia attrezzata e vivace.
alimini otranto
Alimini © claudio-wild by flickr

 

Melendugno (LE)

A Melendugno sorgono le suggestive Falesie di Sant’Andrea: le imponenti scogliere a picco sul mare creano un panorama mozzafiato, con acque cristalline che invogliano alla scoperta delle meraviglie sottomarine. Non lontano, la Spiaggia delle Cesine offre un paesaggio incontaminato, una lunga distesa di sabbia dorata e acque turchesi, circondata da una riserva naturale che ospita numerose specie di flora e fauna. Entrambe le spiagge rappresentano un angolo di tranquillità e bellezza, ideali per una giornata di relax immersi nella natura.

torre sant'andrea salento
Falesie e faraglioni di Torre Sant’Andrea © Smeerch by Flickr

Diso (LE)

Diso è un incantevole comune situato nel cuore del Salento. Tra le perle della zona spicca la famosa Cala dell’Acquaviva, una baia suggestiva circondata da scogliere, che si distingue per la sua acqua limpida e il fondale ricco di vita marina, ideale per chi ama fare snorkeling. La piccola spiaggia è un angolo di paradiso che attira visitatori in cerca di tranquillità e bellezze naturali, perfetta per una giornata di relax lontano dalla folla.

cala dell'acquaviva
Cala dell’Acquaviva ©Thepuglia.com

Castro (LE)

La spiaggia Seno dell’Acquaviva è situata in località Andrano, a circa 3 chilometri a sud di Castro Marina: per raggiungerla basta proseguire lungo la litoranea e seguire le indicazioni presenti.
L’origine del nome deriva dalle antiche sorgenti che caratterizzano il territorio. Non riusciamo a  trovare uin’immagine adeguata, ad ogni modo la spiaggia sorge in una caletta rocciosa, incastonata all’interno di un canalone delimitato da alte falesie calcaree, delimitata in fondo da un boschetto di alloro e lecci. Il mare inutile dirlo, trasparente e cristallino caratterizzato da fondali bassi. Nelle vicinanze è presente anche un luogo di ristoro;

Fasano (BR)

fasano
Fasano, panoramica Torre Canne

Nardò (LE)

Porto Selvaggio

è è un parco naturale regionale della Puglia; nel 2007 è stato inserito dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da salvare”.
La costa è rocciosa e frastagliata, caratterizzata da pinete e macchia mediterranea. Arrivare al mare può riverlarsi un po’ faticoso perché bisogna attraversare un tratto di strada brecciata, ma l’impresa vale la pena: vivere un piccolo paradiso naturale.
Porto Selvaggio

Chieuti (FG)

Marina di Chieuti

è una località balneare in provincia di Foggia, situata a circa 10 chilometri dal comune di Chieuti, di cui è una frazione. Durante l’estate, la zona si anima con un gran numero di turisti e bagnanti. La spiaggia di Marina di Chieuti si estende per chilometri, caratterizzata da sabbia fine e chiara, che si snoda tra la foce del torrente Saccione a ovest e Marina di Serracapriola a est, offrendo un mare limpido e cristallino. Nella zona più vicina al centro, si trovano diversi stabilimenti balneari, mentre la parte restante della spiaggia mantiene intatta la sua bellezza naturale. Lungo la costa si alternano pinete che si estendono lungo l’intera spiaggia, interrotte solo da dune di sabbia bianca e fine.

marina di chieuti tramonto 2008

 

Polignano a Mare (BA)

Polignano a Mare, con il suo mare cristallino e le sue scogliere a picco, offre alcune delle spiagge più belle e suggestive della Puglia. Tra queste spicca Lama Monachile, una caletta incastonata tra alte pareti rocciose, raggiungibile attraversando un antico ponte romano. Ideale per chi cerca uno scenario da cartolina, la spiaggia regala acque trasparenti e un’atmosfera unica. Un altro gioiello è Cala Paura, una piccola insenatura di ciottoli perfetta per una giornata rilassante al sole. Da non perdere, infine, le grotte marine, accessibili via mare, per un’esperienza tra natura e avventura.

Polignano a Mare

Manduria (TA)

Spiaggia della Salina di Torre Colimena

(vedi anche le spiagge di San Pietro in Bevagna)
Situata in una suggestiva riserva naturale, è facilmente raggiungibile a piedi. Come per quasi tutta la costa manduriana non sono presenti lidi attrezzati. Consigliata a tutti quelli che amano stare in spiagge poco affollate e con un mare stupendo.

Riserva Naturale Regionale La Salina dei Monaci | Torre Colimena | Taranto | Puglia

 

Gallipoli (LE)

Baia del Pizzo – Lido li Foggi (foto Lido Pizzo)
Piccole spiaggette sabbiose incastonate tra scogliere basse e rocciose, situate nel parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea. Per raggiungere questa baia circondata da selvaggia macchia mediterranea, bisogna percorrere la litoranea Mancaversa – Gallipoli e seguire le indicazioni per Lido Pizzo.

 

Ginosa (TA)

Ginosa Marina, incantevole località balneare della Puglia, si distingue per le sue spiagge premiate con la Bandiera Blu, simbolo di eccellenza per la qualità delle acque e dei servizi offerti. Con il suo mare cristallino e le lunghe distese di sabbia dorata, Ginosa Marina è il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della bellezza naturale. La sua costa, ben curata e facilmente accessibile, è perfetta per nuotare, fare lunghe passeggiate o semplicemente godersi il panorama, rendendola una meta ideale per famiglie e coppie.

25.07.2009

 

Tricase (LE)

Questo comune, situato sulla costa ionica, offre calette tranquille, scogliere mozzafiato e ampie distese di sabbia dorata, perfette per rilassarsi e godere della bellezza del mare. Tra le gemme più suggestive spiccano le Piscine Naturali di Marina Serra, un angolo paradisiaco dove l’acqua si raccoglie in piccole piscine naturali tra le rocce, creando un ambiente ideale per il nuoto. La Spiaggia di Torre del Sasso, caratterizzata da scogli e sabbia dorata, è un’altra meta imperdibile per chi ama la tranquillità e la bellezza selvaggia della costa salentina. Infine, la Spiaggia di Marina Serra, con il suo mare limpido e la natura incontaminata, rappresenta un altro angolo di paradiso da non perdere per gli amanti del mare e della natura.

Novaglie
Marina Serra-Acquaviva, Promontorio di Novaglie

 

Monopoli (BA)

Le spiagge di Monopoli, incastonate lungo la splendida costa adriatica, sono un vero paradiso per gli amanti del mare. Con le sue calette di sabbia dorata e le acque cristalline, Monopoli offre un’ampia varietà di spiagge, perfette per chi cerca relax e bellezza naturale. Tra le più rinomate, la Spiaggia di Cala Porta Vecchia, famosa per la sua posizione centrale e l’acqua limpida, e la Spiaggia di Capitolo, ideale per chi ama ampie distese di sabbia e fondali bassi. La costa monopolitana è un mix perfetto di paesaggi mozzafiato e acque limpide, da scoprire e vivere in ogni stagione.

Monopoli

Torre Egnazia (BA)

Le spiagge di Torre Egnazia sono un angolo di paradiso lungo la costa adriatica della Puglia, caratterizzate da sabbia dorata e un mare cristallino. Il litorale si estende ampio e lungo, circondato da un paesaggio pianeggiante, tipico di questa zona che va dal nord della provincia di Brindisi fino al promontorio del Gargano. Qui si alternano tratti di spiaggia libera, ideali per chi cerca tranquillità, e zone ben attrezzate con lettini e ombrelloni, spesso situate di fronte a hotel e strutture ricettive. Il mare, con fondali sabbiosi e digradanti, è perfetto per nuotare e praticare sport acquatici. Torre Egnazia è anche un centro di servizi turistici, che rendono questa località una meta perfetta per chi cerca relax, comfort e bellezze naturali in un’unica destinazione.

Salve (LE)

Marina di Pescoluse –

 E’ caratterizzata da un litorale basso e sabbioso e dalla presenza di dune. La spiaggia è composta da una sabbia finissima e molto chiara, la più fine del Salento. La sua particolare posizione – la costa +è rivolta verso Sud –  gli permette di godere di un’acqua limpida e cristallina turante tutto l’anno. La zona è nota anche per la presenza di diverse grotte carsiche e dal punto di vista archeologico per la presenza di un dolmen e di una tomba del 2500 a.C.
Spiaggia Pescoluse

Monte Sant’Angelo (FG)

Monte Sant’Angelo

, nel cuore del Gargano, offre alcune delle spiagge più affascinanti della provincia di Foggia, dove la bellezza naturale e la tranquillità si incontrano. Tra le più suggestive c’è Chiancamasitto, una piccola baia dalla sabbia dorata e acque cristalline, ideale per chi cerca un angolo di paradiso lontano dalla folla. Nei dintorni, gli Sciali rappresentano un altro punto di forza: piccole insenature rocciose con acque trasparenti e fondali sabbiosi, perfette per nuotare e rilassarsi. Le spiagge di Monte Sant’Angelo sono perfette per chi desidera vivere un’esperienza di mare immersa nella natura, con una vista mozzafiato sul promontorio del Gargano e sulle scogliere circostanti.

Chiancamasitto
Chiancamasitto

Leporano (TA)

La Spiaggia di Porto Saturo è un’ insenatura naturale di sabbia e scogli, nei pressi di rovine di terme romane. Al tramonto l’atmosfera è insuperabile, si comprende perché i romani abbiamo deciso qui di costruire qui la loro spa.

Spiaggia di Saturo

Mattinata (FG)

MATTINATA (FG)
Spiaggia di Vignanotica

La Baia di Mattinatella, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, è perfetta per una giornata di relax immersi in un paesaggio incantevole. A pochi chilometri di distanza, la Spiaggia di Vignanotica, circondata da imponenti scogliere calcaree, offre un’atmosfera unica e acque trasparenti ideali per nuotare e fare snorkeling. Questi angoli di paradiso rappresentano il mix perfetto di natura selvaggia e tranquillità, rendendo Mattinata una meta imperdibile per gli amanti del mare.

Porto Cesareo (LE)

Il tratto di litorale, compreso tra Torre Lapillo a sud e Torre Colimena a nord, è caratterizzato da un ambiente incontaminato e selvaggio, una sorta di paradiso naturale. Il fondale particolarmente basso e l’acqua cristallina ricorda località tropicali. Le spiagge si sviluppano per diversi chilometri e sono delimitate da dune secolari, ricoperte dalla tipica vegetazione mediterranea salentina. L’80% delle spiagge sono ancora libere da strutture turistiche.

punta prosciutto
Punta Prosciutto

 

Altre località di mare inserite nella Guida Blu 2014: Giovinazzo (BA),Carovigno (BR), Patù (LE), Lesina FG, Ugento (LE).

You May Also Like