Puglia, le spiagge più belle

sant'andrea salento
Falesie e faraglioni di Sant’Andrea © Smeerch by Flickr

Curata da Legambiente e Touring Club Italiano, anche quest’anno è stata pubblicata la Guida Blu 2014 – Il mare più bello, che racconta le località costiere italiane che nel tempo hanno saputo coniugare egregiamente turismo e sostenibilità. Per motivi di spazio, abbiamo scelto di presentarvi solo quelle località che si sono guadagnate dalle 5 alle 3 stelle. Al di sotto delle tre non sono menzionate, ad ogni modo potete ritrovarle nella guida ufficiale.

Il mare più bello in Puglia

Ostuni (BR)

Spiaggia del Fiume Morello, Spiaggia di Torre Pozzella ( in foto)

Torre Pozzella
Torre Pozzella – Ostuni ©ostunithewhitecity.com

La spiaggia di Torre Pozzella, a 7 km da Ostuni, si raggiunge dalla SS 379 e poi seguendo le  indicazioni locali. La zona è segnalata da una torre di avvistamento del XVI sec., ma la costa è caratterizzata da gruppi rocciosi alti da 2 a 6 metri: al loro interno, un susseguirsi di calette con piccole spiagge sabbiose, circondate da macchia mediterranea.

 

Otranto (LE)

Approdo di Enea, Baia dell’Orte, Le Piscine di S. Cesarea, Spiaggia degli Alimini (in foto)

alimini otranto
Alimini © claudio-wild by flickr

 

Melendugno (LE)

Falesie di Sant’Andrea (in foto), Spiaggia delle Cesine

torre sant'andrea salento
Falesie e faraglioni di Torre Sant’Andrea © Smeerch by Flickr

Diso (LE)

Cala dell’Acquaviva

cala dell'acquaviva
Cala dell’Acquaviva ©Thepuglia.com

Castro (LE)

Seno dell’Acquaviva (LE)
La spiaggia Seno dell’Acquaviva è situata in località Andrano, a circa 3 chilometri a sud di Castro Marina: per raggiungerla basta proseguire lungo la litoranea e seguire le indicazioni presenti.
L’origine del nome deriva dalle antiche sorgenti che caratterizzano il territorio. Non riusciamo a  trovare uin’immagine adeguata, ad ogni modo la spiaggia sorge in una caletta rocciosa, incastonata all’interno di un canalone delimitato da alte falesie calcaree, delimitata in fondo da un boschetto di alloro e lecci. Il mare inutile dirlo, trasparente e cristallino caratterizzato da fondali bassi. Nelle vicinanze è presente anche un luogo di ristoro;

Fasano (BR)

fasano
Fasano, panoramica Torre Canne

Nardò (LE)

Porto Selvaggio è è un parco naturale regionale della Puglia; nel 2007 è stato inserito dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da salvare”.
La costa è rocciosa e frastagliata, caratterizzata da pinete e macchia mediterranea. Arrivare al mare può riverlarsi un po’ faticoso perché bisogna attraversare un tratto di strada brecciata, ma l’impresa vale la pena: vivere un piccolo paradiso naturale.
Porto Selvaggio

Chieuti (FG)

marina di chieuti tramonto 2008

 

Polignano a Mare (BA)

Polignano a Mare

Manduria (TA)

Spiaggia della Salina di Torre Colimena (vedi anche le spiagge di San Pietro in Bevagna)
Situata in una suggestiva riserva naturale, è facilmente raggiungibile a piedi. Come per quasi tutta la costa manduriana non sono presenti lidi attrezzati. Consigliata a tutti quelli che amano stare in spiagge poco affollate e con un mare stupendo.

Riserva Naturale Regionale La Salina dei Monaci | Torre Colimena | Taranto | Puglia

Gallipoli (LE)

Baia del Pizzo – Lido li Foggi (foto Lido Pizzo)
Piccole spiaggette sabbiose incastonate tra scogliere basse e rocciose, situate nel parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea. Per raggiungere questa baia circondata da selvaggia macchia mediterranea, bisogna percorrere la litoranea Mancaversa – Gallipoli e seguire le indicazioni per Lido Pizzo.

 

Ginosa (TA)

25.07.2009

 

Tricase (LE)

Marina Serra-Acquaviva, Promontorio di Novaglie (in foto)
Novaglie

Monopoli (BA)

Monopoli

Torre Egnazia (BA)

foto

Salve (LE)

Marina di Pescoluse – E’ caratterizzata da un litorale basso e sabbioso e dalla presenza di dune. La spiaggia è composta da una sabbia finissima e molto chiara, la più fine del Salento. La sua particolare posizione – la costa +è rivolta verso Sud –  gli permette di godere di un’acqua limpida e cristallina turante tutto l’anno. La zona è nota anche per la presenza di diverse grotte carsiche e dal punto di vista archeologico per la presenza di un dolmen e di una tomba del 2500 a.C.
Spiaggia Pescoluse

Monte Sant’Angelo (FG)

Chiancamasitto (in foto), I sciali

Chiancamasitto
Chiancamasitto

Leporano (TA)

Spiaggia di Porto Saturo (in foto)
Un’ insenatura naturale di sabbia e scogli, nei pressi di rovine di terme romane. Al tramonto l’atmosfera è insuperabile, si comprende perché i romani abbiamo deciso qui di costruire qui la loro spa.

Spiaggia di Saturo

Mattinata (FG)

Baia di Mattinatella; Spiaggia di Vignanotica (in foto)
MATTINATA (FG)

Porto Cesareo (LE)

Isola Grande di Porto Cesareo; Punta Prosciutto (in foto)

Questo tratto di litorale, compreso tra Torre Lapillo a sud e Torre Colimena a nord, è caratterizzato da un ambiente incontaminato e selvaggio, una sorta di paradiso naturale. Il fondale particolarmente basso e l’acqua cristallina ricorda località tropicali. Le spiagge si sviluppano per diversi chilometri e sono delimitate da dune secolari, ricoperte dalla tipica vegetazione mediterranea salentina. L’80% delle spiagge sono ancora libere da strutture turistiche.
punta prosciutto

Altre località di mare inserite nella Guida Blu 2014: Giovinazzo (BA),Carovigno (BR), Patù (LE), Lesina FG, Ugento (LE).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like