I posti più belli dove vedere l’Aurora Boreale

aurora boreale quando dove vederla

Se c’è una cosa che va vista almeno una volta nella vita, una di quelle che i travel blogger o gli esperti di viaggio definiscono come ‘assolutamente da non perdere’, quella è l’aurora boreale, te lo assicuro!
Avrai visto mille foto che ritraggono l’aurora boreale in momenti dell’anno e luoghi diversi, ne sono certo, ma vista dal vivo è tutta un’altra cosa. Per questo, non appena ne avrai l’occasione, devi assolutamente organizzare un viaggio alla scoperta di questa meraviglia del mondo che ti lascerà letteralmente senza fiato.
In questo articolo, partendo dalla sua definizione, ti dirò tutto quello che c’è da sapere sull’aurora boreale, anche quando e dove vederla a costi contenuti. Hai preparato carta e penna?

L’Aurora Boreale

Cos’è l’Aurora Boreale

Partiamo col dire che l’Aurora Boreale è uno tra i più affascinanti fenomeni naturali ottici che si verificano nell’atmosfera terrestre, categoria della quale fanno parte anche gli arcobaleni e i fulmini. Lo sapevi? Essa, infatti, si manifesta nell’atmosfera attraverso delle ampie scie luminose che assumono colori diversi a seconda dei gas presenti nell’aria in quel determinato frangente, regalando degli spettacoli incredibili a chi ha la fortuna di assistervi.  Ma perché si forma l’aurora boreale? Cosa succede nell’atmosfera?

aurora boreale norvegia

Tecnicamente, l’aurora boreale si forma a partire da una certa altezza, parliamo di circa 80-200 chilometri dalla superficie terrestre, nel momento in cui atomi e molecole caricati elettricamente vengono catapultati contro il campo magnetico della Terra dalle radiazioni solari. Rilasciando essi energia, al momento dello ‘scontro’ tra le due entità, atomi e molecole contro scudo terrestre appunto, si crea questo bagliore diffuso dal colore più o meno intenso.

L’aurora boreale fa il paio con l’aurora astrale, a seconda che compaia rispettivamente nell’emisfero nord o sud della superficie terrestre.È pur vero che al verificarsi di un’intensa attività solare potremmo vedere l’aurora anche alle nostre latitudini, ma in ogni caso, per goderne a pieno, è molto meglio guardare questo fenomeno nei paesi più vicini ai due poli.

Dove vedere l’Aurora Boreale

Come detto sopra, il posto migliore per godere delle aurore sono i circoli artici proprio perché questi fenomeni si verificano a ridosso dei poli nord e sud della Terra.
In particolare, per immergersi nello spettacolo dell’Aurora Boreale in Europa ti consiglio la Norvegia settentrionale, nella zone di Tromsø, Alta, Svalbard e Finnmark, la Danimarca, nei pressi delle Isole Faroe, la Finlandia, la Lapponia svedese (magari se ci vai nel periodo giusto incontri anche Babbo Natale!), l’Islanda e il nord della Russia.

aurora boreale norvegia

Dall’altra parte del globo, nel resto dell’emisfero boreale, le migliori destinazioni per osservare il fenomeno dell’Aurora Boreale sono l’Alaska, il Canada e la Groenlandia.
Ora che abbiamo definito quali sono i luoghi migliori per vedere l’Aurora Boreale, la domanda sorge spontanea: quali sono i periodi migliori per assistere a questo fenomeno naturale dal fascino ineguagliabile?

Il periodo migliore

Non vi è alcun dubbio sul periodo migliore per assistere allo spettacolo dell’Aurora Boreale: i mesi ottimali sono quelli più freddi dell’anno, quando le notti sono fredde ma al tempo stesso il cielo è più limpido, cioè gennaio e febbraio, ma anche settembre e ottobre non sono da meno. L’orario più indicato, invece, per godere dell’Aurora Boreale è quello che va dalle sei di pomeriggio all’una di notte, ma la frequenza tende a essere più alta tra le dieci e le undici.
Ti ho incuriosito abbastanza da farti venire voglia di organizzare un viaggio per ammirare l’Aurora Boreale?

aurora boreale finlandia
Foto: Egor-Vikhrev – Unsplash.com

Come organizzare il viaggio

Il viaggio che ti porterà verso i confini della Terra per ammirare l’Aurora Boreale deve essere studiato nei minimi particolari se hai intenzione di affrontare questa avventura senza ricorrere ad un’agenzia di viaggio o a un tour operator.
Certo, il ricorso ad un operatore del turismo ti renderebbe la vita più facile anche nell’organizzazione degli spostamenti e nella prenotazione dei posti dove dormire. Partiamo, però, dal presupposto che un viaggio organizzato per guardare l’Aurora Boreale non è del tutto economico, anzi.
Quindi, se sei un tipo intraprendente che non ha paura di partire zaino in spalla, puoi anche decidere di organizzarti il viaggio in autonomia e spendere molto meno di quanto ti proporrebbe una qualsiasi agenzia di viaggio. Basta studiare, informarsi, leggere: ti renderai conto che esistono anche posti economici per vedere l’Aurora Boreale a costi più che sostenibili. Si, ti starai chiedendo, ma quali?

aurora boreale

Posti economici

La Norvegia, in Europa, è certamente il luogo migliore e con prezzi più accessibili. Esistono diverse compagnie aeree che volano verso questa destinazione e, prenotando con largo anticipo e non a ridosso della partenza, è possibile trovare delle ottime offerte.
Aeroporti di arrivo dall’Italia Narvik o Tromsø, due mete che distano più o meno lo stesso tempo e lo stesso numero di chilometri dai luoghi in cui è possibile vedere l’Aurora Boreale. Tra i due, Narvik è leggermente più vicino e le strutture in cui è possibile soggiornare sono certamente più economiche.

aurora-boreale lofoten norvegia

Ora ti dirò una cosa che forse non sai e che rientra perfettamente tra i posti economici per vedere l’Aurora Boreale: è possibile ammirare questo spettacolo della natura anche dalla Scozia o dall’Irlanda, paesi in cui alcuni luoghi si trovano alla stessa latitudine di Stavanger in Norvegia e dell’isola di Nunivak in Alaska.
Tanto la Scozia, quanto l’Irlanda sono mete accessibili per tutte le tasche. In più viaggiando in gruppo e in periodi dell’anno dove non ci sono particolari ponti o ricorrenze si possono nettamente abbattere i costi.

Capisci bene che se vai a vedere lAurora Boreale a Capodanno, ovunque deciderai di recarti, troverai dei costi non proprio bassi. In ogni caso, ne varrà la pena.

Aurora boreale a Capodanno

Salutare l’arrivo del nuovo anno sotto una coltre di luci, immersi nella natura, è certamente uno spettacolo magnifico ed un momento memorabile. Insomma, per quanto costi un viaggio in questo periodo, l’Aurora Boreale a Capodanno ha sicuramente un suo perché, sia se si viaggia in coppia sia se si viaggia con un gruppo di amici.
Le destinazioni migliori a Capodanno sono certamente Norvegia, Finlandia e Lapponia. Copriti eh, perché il freddo è davvero tanto, ma anche le temperature fanno atmosfera, come si suol dire.
Se sei uno che non teme il freddo, una volta arrivato in Norvegia, ti consiglio vivamente di scegliere le Isole Svalbard, una delle destinazioni più settentrionali della Norvegia, ma tra le più caratteristiche, anche per il periodo in cui hai deciso di andarci.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alessandro Putzolu (@alessandroputzoluphoto) in data:

Dove dormire: Hotel con vista sull’Aurora Boreale

Immaginatevi in una stanza d’hotel, al buio ad ammirare lo spettacolo della natura dalla vostra finestra.  O addirittura mentre vi state rilassando in una vasca idromassaggio.

In questo articolo abbiamo selezionato accuratamente gli hotel dove dormire per vedere l’aurora boreale, venite a vedere che meraviglia!

Note finali

Insomma, un viaggio alla scoperta dell’Aurora Boreale prima o poi va fatto. Si tratta di uno di quei fenomeni che ti rimangono impressi della mente e che ti regalano delle emozioni uniche, indelebili. Nulla è paragonabile a tale visione e sono certo che non appena la vedrai ti ricorderai delle parole scritte nel mio articolo.
Buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like