Un delizioso borgo sul mare. Santa Maria di Castellabate è la maggiore frazione del comune di Castellabate, paesino del salernitano arroccato su una collina a circa 280 metri sul livello del mare, dal quale si gode un panorama unico. Un gioiello del Cilento.
Da sempre luogo amato di villeggiatura campana, è salito alla ribalta grazie al film Benvenuti al Sud, con (tra gli altri) Alessandro Siani e Claudio Bisio.
Santa Maria rientra completamente nell’area del parco nazionale del Cilento: è uno dei luoghi più noti e apprezzati dai turisti di tutto il mondo sia per il mare che per le ampie spiagge che la caratterizzano. Sorge proprio al di sotto di colle Sant’Angelo (l’altra frazione di Castellabate insieme a San Marco) e anticamente si sviluppò intorno al famoso porto delle Gatte dove un tempo avvenivano i maggiori traffici commerciali della zona.
Praticamente, un borgo nel borgo, dove è possibile visitare il bellissimo santuario di Santa Maria a Mare, Villa Matarazzo, Palazzo Belmonte e la bellissima Torre della Pagliarola – meglio nota come Torre Perrotti – che sono proprio sulla spiaggia di Marina Piccola e il caratteristico Porto delle Gatte con le famose arcate.
Curato, pulito, gradevole. La spiaggia è tendenzialmente larga e offre un interessante panorama su colle Sant’ Angelo. I lidi si alternano alle spiagge libere, mentre l’acqua meraviglia per la sua limpidità.
Al tramonto il sole si spegne nel mare (siamo sulla costa tirrenica campana) regalando dei colori rosa-violacei caldi e romantici.
Santa Maria di Castellabate è il tipico paesino di mare, ideale per passeggiare dal lungomare alla villa comunale, fermandosi nei negozietti lungo il corso principale fino all’ora dell’aperitivo e infine cena, nel famoso ristorante Le Gatte.