Sicilia. Petralia Soprana il borgo più bello del 2018

Petralia-Soprana

Petralia Soprana è il paesino della Sicilia che ha vinto l’edizione 2018 de Il Borgo dei Borghi, il premio dello spin off del programma “Alle falde del Kilimangiaro”, trasmissione di Rai Tre. In lizza c’erano sessanta borghi di tutta Italia.

Il paesino siciliano ha vinto grazie al voto della giuria degli esperti sommata a quella del televoto. Sul podio, quest’anno, secondo classificato Subiaco (borgo del lazio della provincia di Roma), mentre il terzo posto è tutto di Mel, borgo veneto della provincia di Belluno, situato in Valbelluna, sulla sponda sinistra del fiume Piave.

Petralia Soprana

Petralia Soprana si trova in provincia di Palermo ed è situato nel punto più alto del Parco delle Madonie. Il paese conserva l’originaria struttura medievale, con diverse borgate anche molto distanti tra loro.

Cosa vedere a Petralia Soprana

Santa Maria di Loreto

Tra i monumenti da visitare spicca la chiesa tardobarocca, di Santa Maria di Loreto. La struttura deriva da un antica fortezza trasformata in chiesa dai carmelitani scalzi e ristrutturata nel 1750 con pianta a croce greca e facciata barocca con sculture dei Serpotta.

Chiesa madre e Piazza Duomo

Dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, della Chiesa Madre di Petralia Soprana non si hanno dati precisi sulla sua originaria edificazione. La sua attuale conformazione è dovuta alle ristruutrazioni avvenute nel 1300 e nel 1700. La basilica si presenta a tre navate, con al fianco il campanile vecchio e l’incompiuto campanile nuovo settecentesco, collegati da un portico di 18 colonne realizzate dai fratelli Serpotta.

Chiesa del Santissimo Salvatore

Da piazza del Duomo imboccando un vicolo si raggiunge la chiesa del Salvatore che presenta un elemento unico nelle Madonie: una pianta ellittica con otto pilastri che sorreggono la cupola (teorie presumomo corrisponda a una moschea trasformata in chiesa cristiana dai Normanni). Ingrandita nella seconda metà del Settecento, la chiesa conserva dipinti e sculture, tra cui un San Giuseppe dello scultore Filippo Quattrocchi.

Villa Sgadari

Villa Sgadari, restaurata nel 2010, è uno degli esempi di architettura barocca più belli della zona

villa Sgadari petralia soprana
Foto: petravivamadonie.it

 

Chiesa di Santa Maria di Gesù dei Padri Riformati

La Chiesa di Santa Maria di Gesù e l’annesso convento dell’Ordine dei frati minori riformati sorge alle porte del paese. Eretto nel 1611, di notevole rilievo artistico sono i bassorilievi della facciata. l’ampio chiostro colonnato con pozzo centrale, su cui si apre la serie delle finestre interne del piano superiore; la sala del refettorio che conserva un notevole affresco raffigurante un’Ultima Cena che occupa tutta una parete.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Petralia Storia Viva (@petraliastoriaviva) in data:


Piazza del Popolo e il Palazzo Municipale

Sull’affascinantissima piazza del Popolo si affacciano il neogotico palazzo municipale, un tempo convento dei Carmelitani; il palazzo Pottino dei marchesi di Eschifaldo(caratterstica la fuga di stanze al piano nobile e gli affreschi ottocenteschi); e un altro palazzo di proprietà degli eredi Pottino, che conserva un ampio salone affrescato.

Piazza San Michele

Piazza San Michele presenta al centro una fontana circolare; la piazza prende nome dalla secentesca chiesa dedicata al santo.

Petralia Soprana

Belvedere di Loreto

Dal Belvedere di Loreto si vede la vallata del fiume Imera e sullo sfondo l’Etna.

Belvedere del Carmine

Dal belvedere del Carmine ci si affaccia sulla Sicilia occidentale, verso Palermo. Lo spazio antistante ospita la scultura monumentale La Cometa di Vincenzo Gennaro.

Petralia Soprana

Belvedere da piazza Duomo

Dal Belvedere di piazza Duomo si può ammirare il vicino paese di Gangi (che ha vinto l’edizione 2014 del Borgo dei Borghi).

petralia-soprana-belvedere

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like