Suzhou, giardini e canali: visitare in un giorno la Venezia cinese

suzhou

Suzhou, 27 marzo 2018 – A prima vista, Suzhou sembra una normale metropoli cinese. Ma oltre i palazzoni e le grandi strade, la città nasconde un cuore antico la cui bellezza vi impressionerà.

Cosa vedere a Suzhou in un giorno

L’elemento fondamentale della città, la sua caratteristica principale, è l’acqua. Suzhou è un delicato ed elegante nido verde incorniciato da canali e ponti. Per la sua bellezza e la sua storia, dal 1997 Suzhou è Patrimonio mondiale dell’Unesco.

La storia di Suzhou

La città si trova nella regione del Jiangsu, tra il Fiume Azzurro (Chang Jiang), il terzo fiume al mondo per lunghezza, e il lago Tai Hu, sulle cui rive prospera la coltivazione dei gelsi per i bachi da seta. La seta è sin dall’antichità stata un’importante fonte economica per Suzhou, sin dal X secolo. L’economia di Suzhou è sempre stata favorita anche dalla sua posizione strategica. Si trova infatti lungo il percorso del Gran Canale, il corso d’acqua realizzato nel VI secolo che collega il Fiume Giallo al Fiume Azzurro, da Beijing fino ad Hangzhou. Ancora oggi, Suzhou è una città prosperosa e in crescita.

La città è stata costruita nel 514 a.C. ed è considerato il luogo in cui nacque la cultura Wu, che prende il nome dall’omonimo stato del Periodo delle primavere e degli autunni (722 a.C. – 481 a.C.), di cui Suzhou era capitale. Storicamente viene dunque considerato un importante centro per le arti e le lettere.

I giardini più famosi di Suzhou

A Suzhou ci sono quaranta giardini. Ve ne consigliamo quattro in stile classico.

 

 

 

 

Voglia di natura e primavera? Fatti ispirare anche dal nostro articolo sui colori della Contea di Luoping!

Un giorno a Suzhou: cosa vedere

Prendersi del tempo per visitare per bene una città e godere delle sue bellezze con calma è sempre la soluzione migliore. Tuttavia, se si ha a disposizione poco tempo, val la pena comunque fare un giro a Suzhou, soprattutto se ci si trova a Shanghai. Le due metropoli sono vicinissime, si può andare e tornare tranquillamente in giornata. Se dunque vi trovate a Shanghai per lavoro e non disponete di molto tempo libero o se semplicemente volete improvvisare una gita, potete farlo. Il metodo di trasporto consigliato per spostarsi rapidamente in città se non si ha tempo, è il taxi. Fate attenzione che si tratti di taxi autorizzati: nei luoghi turistici e in prossimità di stazioni e aeroporti capita di trovare autisti privati, o improvvisati, le cui tariffe sono nettamente superiori. Sono disponibili anche autobus che toccano i principali punti turistici. Volendo, potete anche passeggiare: la zona dei giardini si trova a circa tre chilometri dalla stazione.

Visitate in primis il Giardino dell’umile amministratore. Poi, dirigetevi lungo Yuanlin lu e troverete lungo la strada il Giardino del boschetto dei leoni. Passeggiate poi in Pinjiang road, strada caratteristica attraversata dall’omonimo canale, con imbarcazioni e costruzioni tradizionali. Una zona molto turistica, ma gradevole. Dirigetevi poi al tempio taoista Xuanmaio. Più a sud, troverete il Giardino del maestro delle reti. Tornando verso la stazione, superandola a nord, vale la pena visitare la Pagoda della collina della tigre. Antichissima, risale al X secolo, la Pagoda è un’imponente costruzione a pianta ottagonale.

Come arrivare a Suzhou

Come detto, a Suzhou si arriva comodamente con il treno da Shanghai in circa un’ora. Le corse non mancano e potete direttamente recarvi in stazione a qualsiasi orario durante la giornata e scegliere quando partire. Se però si preferisce programmare in anticipo la gita, online sono disponibili gli orari su diversi siti bilingue. La tratta ogni giorno è molto frequentata dai pendolari, i convogli sono spesso affollati ma difficilmente il sistema ferroviario cinese riscontra disagi. Anche durante le ore di punta, l’ordine non manca mai. Spesso è il personale ad accompagnare al binario i viaggiatori, dopo il controllo dei biglietti e talvolta dei documenti. I passeggeri in alcuni casi vengono fatti incolonnare in apposite zone della banchina, in corrispondenza delle porte del treno: questo permette di evitare confusione.

Exit mobile version