In questo itinerario vi sveleremo cosa visitare a Perugia, città d’arte, ricca di storia e monumenti, centro culturale importante, meta di numerosi turisti ma anche di studenti provenienti da tutte le parti del mondo, grazie all’Università per Stranieri che li accoglie con orgoglio.
Capoluogo della verdeggiante Umbria, Perugia sorge a circa 450 mt s.l.m., anche se il punto più alto della città conosciuto come Porta Sole raggiunge un’altezza di 493 mt s.l.m: il centro storico si sviluppo tutt’intorno a questo punto, in parte circondato da antiche mura di origine etrusche e medievali.
Perugia è una città che ha subito diverse influenze culturali per via degli insediamenti che si sono succeduti nel corso dei secoli: etruschi, romani, ostrogoti, bizantini, nonché i carolingi attraverso il papato.
Leggi anche: Vacanze e natura: 6 agriturismi in Umbria con piscina
Cosa visitare a Perugia
Gli argomenti del post
- Cosa visitare a Perugia
- Cattedrale di San Lorenzo
- Fontana Maggiore e Palazzo dei Priori
- Nobile Collegio del Cambio (XV secolo)
- Cappella di San Severo
- Pozzo Etrusco
- Tempio di Sant’Angelo
- Mosaico romano di Santa Elisabetta
- Porta Sole
- Rocca Paolina
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa e convento di San Pietro
- Ipogeo dei Volumni
- Scopri le offerte per dormire a Perugia
Cattedrale di San Lorenzo
Venne realizzata tra il 1345 ed il 1490. Al suo interno è conservato il Sacro Anello, la reliquia dell’anello nuziale della Vergine Maria; tra le opere più importanti conservate nel duomo è la Deposizione dalla croce di Federico Barocci del 1569.
Visualizza questo post su Instagram
Fontana Maggiore e Palazzo dei Priori
Fontana Maggiore, di epoca medievale (1275-1278), è uno dei principali monumenti della città;
è costituita da due vasche marmoree poligonali concentriche sormontate da una tazza bronzea, decorate a bassorilievi finemente scolpiti da Nicola e Giovanni Pisano.
Il Palazzo dei Priori è un palazzo pubblico dell’età comunale, edificato tra il 1293 e il 1443 in stile gotico; è possibile accedervi dalla piazza attraverso un portale duecentesco ornato dalle statue del grifo e del leone e si sviluppo lungo Corso Vannucci. Ancora oggi è sede del Municipio.
Nobile Collegio del Cambio (XV secolo)
È una parte del Palazzo dei Priori, celebre soprattutto per la sala delle udienze affrescata dal Perugino e dalla sua scuola.
Info: tel. 075 5728599
Cappella di San Severo
All’interno si trova un affresco dipinto nella parte superiore da Raffaello nel 1508, ed in quella inferiore dal Perugino nel 1521). La cappella è attigua ad una chiesa -omonima- costruita nel XVIII secolo ed infatti la citata cappella è un ambiente residuo di una precedente costruzione;
Info: tel. 075 5733864
Pozzo Etrusco
Situato in piazza Danti, profondo circa40 metri, risale alla seconda metà del III secolo a.C.; in antichità è stato la principale fonte di approvvigionamento idrico della città.
Tempio di Sant’Angelo
Il Tempio di Sant’Angelo è una chiesa paleocristiana del V secolo, sorta sul precedente tempio pagano. Raro esempio di struttura religiosa a pianta circolare, ha al suo interno un colonnato in marmo e capitelli corinzi di origine romana.
Mosaico romano di Santa Elisabetta
Il Mosaico di Orfeo e le fiere o di Santa Elisabetta è un’opera di maestranze romane del II secolo, sorgeva nei pressi delle antiche terme romane.
Porta Sole
Era una delle più antiche porte d’ingresso etrusche di Perugia, Dante Alighieri la cita nel Paradiso poiché aveva la sua collocazione originaria nel punto più alto della città, l’omonimo colle del Sole. Infine, l’Arco della Mandorla o Porta Eburnea situato in piazza Mariotti, modificata anch’esso nel medioevo, e l’Arco di Sant’Ercolano o Porta Cornea (seconda metà del III secolo a.C.) che si trova sulle omonime scalette di Sant’Ercolano, anch’essa rivisitata in epoca medievale.
Rocca Paolina
È una fortezza costruita a sud dell’antico assetto murario etrusco tra il 1540 e il 1543 per volere di papa Paolo III.
Progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, ingloba porta Marzia. Fu quasi completamente rasa al suolo subito dopo l’unificazione dell’Umbria al Regno d’Italia, ma già in età napoleonica aveva subito una parziale demolizione. Oggi restano quasi intatti gli imponenti sotterranei (gran parte della Rocca Paolina si sviluppava nel sottosuolo) con i basamenti degli edifici medievali che, insieme alla Porta Marzia, vennero inglobati al momento dell’erezione del fabbricato.
Centro servizi museali Rocca Paolina – Info: tel. 075 5725778
Chiesa di San Domenico
Fondata nel 1304 e ristrutturata dal Maderno nel XVII secolo, è la più grande struttura religiosa di tutta l’Umbria. Autentico capolavoro della scultura del XIV secolo, conservato nella basilica è il monumento funebre a Benedetto XI. Di notevole pregio è anche il coro ligneo della fine del XV secolo.
Chiesa e convento di San Pietro
San Pietro venne edificata intorno al 996 sopra la precedente cattedrale, la prima sede vescovile di Perugia, esistente sin dal VII secolo. L’entrata della chiesa è sul lato sinistro del chiostro seicentesco. Domina la basilica il campanile poligonale, costruito nel 1463-68 a linee gotiche fiorentine.
Ipogeo dei Volumni
È una tomba ipogea etrusca della seconda metà del II secolo a.C. Situata nella Necropoli del Palazzone (VI-V secolo a.C.) in località Ponte San Giovanni, costituiva la tomba della famiglia di Arnth Veltimna Aules.
Loc. Ponte San Giovanni -6 kmda Perugia – Info: tel. 075 393329
Scopri le offerte per dormire a Perugia
Cerca un alloggio a Perugia