Verona, la città degli amanti immortali Romeo e Giulietta, è una delle mete più romantiche d’Italia e un gioiello per chi ama l’arte, la storia e la cultura. Non lasciarti condizionare dal finale tragico della famosa tragedia di Shakespeare: Verona è perfetta per una fuga di un giorno, un weekend romantico o una vacanza più lunga.
Situata lungo il fiume Adige, Verona è la seconda città più grande del Veneto e vanta un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ricco di palazzi eleganti, stradine piazze brulicanti di vita. La sua architettura unica riflette le influenze di epoche diverse, dagli antichi romani al Medioevo, dal Rinascimento fino ai giorni nostri.
Che tu voglia passeggiare tra le sue vie dello shopping, assistere a uno spettacolo nella maestosa Arena di Verona, o scoprire i luoghi più iconici legati alla leggenda di Giulietta, la città offre esperienze indimenticabili per tutti i gusti.
Ecco un itinerario per scoprire cosa vedere a Verona in un giorno, perfetto per chi desidera cogliere l’essenza di questa città senza fretta.
Nell'articolo:
ToggleCome arrivare a Verona
Verona è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. Se arrivi in aereo, l’Aeroporto di Verona Villafranca (Aeroporto Catullo) è a soli 12 km dal centro città, e si può raggiungere comodamente in autobus o taxi. In alternativa, Verona è ben collegata anche in treno grazie alla sua stazione centrale, la quale si trova a pochi minuti dal centro storico. Se arrivi in auto, puoi usufruire dei parcheggi vicino al centro storico per una visita comoda e veloce.
Cosa vedere a Verona
Verona è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco i luoghi imperdibili da visitare.
1. Piazza Bra
La piazza principale di Verona, Piazza Bra, è un grande spazio affacciato sull’Arena di Verona, dove si svolgono importanti eventi culturali. È il cuore pulsante della città, dove turisti e veronesi si incontrano per passeggiare, sorseggiare un caffè o fare shopping.
2. L’Arena di Verona
L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo ed è famoso per ospitare spettacoli di opera lirica durante l’estate.
Orari: l’Arena è aperta tutti i giorni, con orari variabili a seconda della stagione.
Biglietto: il costo del biglietto per visitare l’Arena di Verona è di circa 10€ per gli adulti, con riduzioni per bambini e gruppi. Un must assoluto per ogni visita a Verona!
3. Via Mazzini
Via Mazzini è una delle strade più celebri di Verona, famosa per lo shopping e i suoi eleganti negozi. La strada collega Piazza Bra con Piazza delle Erbe ed è una delle passeggiate più piacevoli per immergersi nell’atmosfera veronese.
4. Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe è una delle piazze più antiche e caratteristiche di Verona. Circondata da storici palazzi, qui si trova anche il mercato quotidiano, dove puoi acquistare prodotti freschi locali, souvenir e artigianato veronese.
Piazza delle Erbe: il cuore storico di Verona
Piazza delle Erbe è il cuore pulsante di Verona e una delle piazze più antiche e affascinanti d’Italia. Un luogo che mescola storia, arte e vita quotidiana in un’atmosfera unica, ricca di colori e dettagli che catturano lo sguardo. Situata nell’area dell’antico foro romano, la piazza è stata per secoli il centro economico e politico della città, un ruolo che ancora oggi si percepisce nel suo dinamismo.
Passeggiando in Piazza delle Erbe, ci si trova circondati da edifici che raccontano epoche diverse. A est domina la Torre dei Lamberti, con i suoi 84 metri di altezza, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città. Al centro della piazza spicca la Fontana della Madonna Verona, costruita nel 1368, un simbolo della città che combina elementi medievali e romani.
Sui lati della piazza si ergono il Palazzo della Ragione, un tempo sede del tribunale, e il Palazzo Maffei, con la sua elegante facciata barocca. Di fronte, le Case Mazzanti, decorate con affreschi rinascimentali, aggiungono un tocco di colore e arte al panorama.
Oltre alla sua bellezza storica e architettonica, Piazza delle Erbe è un luogo vivace, animato ogni giorno da un mercato all’aperto. Qui puoi trovare prodotti locali, souvenir, e assaporare il gusto della tradizione veronese. Intorno alla piazza, caffè e ristoranti accolgono visitatori e abitanti per una pausa rilassante, con vista su uno scenario da cartolina.
Cosa non perdere a piazza delle Erbe
- La Colonna di San Marco, simbolo della dominazione veneziana, posta sul lato ovest della piazza.
- Il Capitello, una struttura marmorea del Duecento che serviva come podio per i proclami dei governanti.
- I palazzi storici, che raccontano l’evoluzione di Verona attraverso i secoli.
Il momento migliore per visitare Piazza delle Erbe è al tramonto, quando i colori caldi della luce esaltano la bellezza degli edifici e l’atmosfera si fa particolarmente romantica. Non dimenticare di salire sulla Torre dei Lamberti per una prospettiva unica della piazza e del centro storico di Verona.
5. Casa di Giulietta
La Casa di Giulietta è il luogo più famoso di Verona, legato alla celebre tragedia di Shakespeare. Qui potrai visitare il balcone da cui Giulietta si affacciava, vedere la statua di Giulietta e lasciare una lettera d’amore nel muro delle lettere.
6. Torre dei Lamberti
La Torre dei Lamberti offre una vista panoramica mozzafiato su tutta Verona. Con i suoi 84 metri di altezza, puoi salire alla cima con un ascensore (o a piedi per gli amanti della sfida) per godere di uno dei panorami più belli della città.
7. Arche Scaligere
Le Arche Scaligere sono un monumento funerario che risale al XIV secolo, situato vicino alla chiesa di Santa Maria Antica. Questi elaborati monumenti sono dedicati ai membri della famiglia Scaligeri, che governò Verona nel Medioevo.
8. Porta Borsari
Porta Borsari è una delle antiche porte romane che permettevano l’accesso alla città. Questo magnifico arco, risalente al I secolo d.C., è un ottimo esempio di architettura romana e segna uno dei principali ingressi nel centro storico.
9. Castelvecchio e Museo Civico di Verona
Castelvecchio è una fortezza medievale che ospita il Museo Civico di Verona. Oltre a essere un luogo di grande importanza storica, offre anche una splendida vista sul fiume Adige e una collezione di opere d’arte, tra cui sculture, dipinti e armi.
10. Cattedrale di Verona
La Cattedrale di Verona, dedicata a Santa Maria Matricolare, è uno splendido esempio di architettura romanica. La sua facciata e il suo interno ricco di affreschi e opere d’arte meritano sicuramente una visita.
11. Teatro Romano
Il Teatro Romano di Verona, situato ai piedi del Colle San Pietro, è uno dei gioielli archeologici della città. Costruito nel I secolo a.C., conserva il fascino dell’antichità nonostante i secoli e le trasformazioni. Originariamente progettato per accogliere rappresentazioni teatrali e spettacoli pubblici, il teatro si affaccia sul fiume Adige, offrendo una vista mozzafiato. Solo nell’Ottocento sono stati avviati i lavori di recupero, restituendo alla città un’importante testimonianza della sua storia.
Oggi, durante l’estate, il Teatro Romano ospita il Festival Shakespeariano, trasformandosi in una cornice suggestiva per spettacoli e concerti. Una visita al teatro permette di immergersi nell’atmosfera unica della Verona romana e di godere di uno spazio che combina storia, arte e natura.
12. Ponte Scaligero
Il Ponte Scaligero è uno dei simboli di Verona. Costruito nel XIV secolo, questo ponte medievale attraversa il fiume Adige e offre uno degli scorci più suggestivi della città.
13. Basilica di San Zeno
La Basilica di San Zeno è una delle chiese più significative di Verona, famosa per il suo stile romanico e per il bellissimo altare in cui si trova il famoso dipinto “San Zeno” di Mantegna. Non perdere la sua abside e il chiostro.
14. Tomba di Giulietta e Museo degli Affreschi
Oltre alla Casa di Giulietta, non perdere la Tomba di Giulietta, situata nel monastero di San Francesco al Corso. Accanto a essa, il Museo degli Affreschi raccoglie numerosi dipinti che raccontano la storia della città.
15. Parco delle Cascate di Molina, fuori Verona
A pochi chilometri da Verona, il Parco delle Cascate di Molina è un luogo ideale per chi ama la natura. Il parco offre numerosi sentieri attraverso boschi e cascate, un angolo perfetto per una passeggiata immersi nel verde.
Cosa vedere la sera a Verona
Verona è una città che sa come brillare anche di notte. Dopo aver visitato i luoghi principali, puoi passeggiare per il centro storico, fermarti in uno dei tanti ristoranti tipici o goderti uno spettacolo nell’Arena di Verona, dove durante l’estate si svolgono concerti e opere. La città è particolarmente romantica la sera, con le luci che riflettono sul fiume Adige e le piazze animate.
Cosa vedere a Verona con bambini
Verona è anche una meta ideale per famiglie. Oltre ai classici monumenti, puoi visitare il Parco Natura Viva, un parco faunistico a pochi chilometri dalla città, dove i bambini possono ammirare numerosi animali. Inoltre, il Museo dei Bambini di Verona offre attività educative e divertenti per i più piccoli.