Anche la Puglia ha un Grand Canyon. In realtà, più di uno e sono note come le gravine pugliesi.
Un turista probabilmente non se l’aspetterebbe, ma la regione Puglia, per sua natura, è un territorio dalle caratteristiche inaspettate. Dislocate tra le Murge e il Mar Jonio, il territorio si spacca in due e dà vita alle gravine, spettacoli naturali tra i più affascinanti al mondo.
Cosa sono le gravine
Le gravine, sono una tipica morfologia carsica della Murgia: incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea; si sono originate grazie agli spostamenti tettonici che hanno permesso a loro volta l’emersione dell’intera regione dai fondali marini.
Ancora oggi, sul fondo delle gravine pugliesi, scorrono i torrenti che le hanno scavate, regalando panorami a dir poco favolosi: sono il segno distintivo del paesaggio e della morfologia della provincia ionica.
Durante i secoli, la presenza dei corsi d’acqua e le intrinseche caratteristiche del territorio, hanno permesso l’insediamento di diverse popolazioni, anche di tipo religioso, sin dall’epoca della dominazione bizantina, che da una parte le sfruttavano come abitazioni e santuari (le grotte naturali presenti sulle loro pareti) e dall’altra come luogo naturale difensivo.
Dove si trovano le gravine pugliesi
Sono numerose le cittadine pugliesi che presentano i piccoli canyon, da Castellaneta a Palagianello, da Villa Castelli a Ginosa. Tra queste, anche Gravina in Puglia, cittadina situata nella provincia di Bari, al confine con la Basilicata.
La cittadina, così come altre, ha sviluppato parte del suo abitato sul ciglio di una baratro (la gravina, da cui oltretutto prende il nome) ed è caratterizzata da un importante habitat rupestre e vanta un patrimonio ipogeo costituito da chiese, cantine, foggiane, cunicoli, acquedotti, cisterne.. tutti cavati nel tufo ed in parte visitabili.
Uno scenario incantevole che vale la pena inserire nel proprio itinerario di viaggio. E per chi volesse saperne di più, abbiamo selezionato da YouTube un video di Piccola Grande Italia che presenta la città e la sua antica storia.
Nel 2005 è stato istituito a livello regionale Il Parco naturale Terra delle Gravine con l’obiettivo di tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico nell’area delle province di Brindisi e di Taranto, nella zona delle Murge.
Scopri le migliori offerte per dormire nella zona di Gravina in Puglia
Cerca un hotel nella zona di Gravina in Puglia