Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia: guida completa per un giorno

Quando abbiamo deciso di visitare Friburgo in Brisgovia, non immaginavamo di trovare una città così affascinante e ricca di storia. Atterrati all’aeroporto di Basilea, abbiamo noleggiato un’auto e in poco più di un’ora siamo arrivati a destinazione, parcheggiando comodamente in un centro commerciale a pochi passi dal centro storico.

Questa breve ma intensa guida vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi più belli e caratteristici di questa perla della Germania meridionale, una città che ha saputo conservare intatto il suo fascino medievale pur abbracciando la modernità e uno stile di vita sostenibile.

Cosa vedere a Friburgo in un giorno

Il centro storico di Friburgo è un vero gioiello medievale, perfettamente conservato e facilmente esplorabile a piedi. La città si presta perfettamente a una visita di un giorno, grazie alle sue dimensioni contenute e all’ottima organizzazione dei trasporti pubblici. Ecco i luoghi assolutamente da non perdere se avete solo una giornata a disposizione.

La Cattedrale di Friburgo

Il Münster, come viene chiamata dai locali, è il simbolo indiscusso della città. Questa maestosa cattedrale gotica, con la sua guglia traforata alta 116 metri, domina la piazza del mercato. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1200 e si protrasse per oltre trecento anni. All’interno, non potete perdere l’altare maggiore di Hans Baldung Grien e il campanile, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla Foresta Nera.

La Cattedrale di Friburgo

Piazza della Cattedrale – Münsterplatz

La Münsterplatz è il cuore pulsante di Friburgo, una piazza incantevole che ruota attorno alla maestosa Cattedrale. Durante la settimana ospita il mercato cittadino, che si tiene qui ogni mattina (tranne la domenica): i banchi colorati offrono fiori freschi, prodotti locali e le tipiche salsicce della Foresta Nera.

Piazza della Cattedrale - Münsterplatz Friburgo

Al centro della piazza, non potete perdere la caratteristica fontana decorata con grifoni e leoni, mentre tutt’intorno si ergono palazzi storici dalle facciate decorate, tra cui spicca il rosso brillante del Kaufhaus, l’antico palazzo mercantile del XIV secolo.

Ciò che rende questa piazza davvero speciale è il pavimento, un mosaico realizzato con ciottoli del fiume Reno che formano disegni geometrici. È il luogo perfetto per fermarsi a pranzo in uno dei tanti caffè all’aperto e godersi l’atmosfera medievale della città, osservando il via vai di locali e turisti mentre si viene cullati dal rintocco delle campane della Cattedrale.

Martinstor, porta di San Martino

La più antica delle porte cittadine, risalente al 1202, la Martinstor si erge possente come testimone silenzioso della storia di Friburgo. Nonostante il McDonald’s alla base possa sembrare un contrasto stridente, la porta mantiene intatto il suo fascino medievale. Un tempo faceva parte del sistema difensivo della città e oggi è uno dei monumenti più fotografati di Friburgo.

Martinstor Friburgo

I Bächle, i canaletti d’acqua di Friburgo

Una delle caratteristiche più affascinanti della città sono i Bächle, piccoli canali che scorrono lungo le strade del centro storico. Un tempo utilizzati per l’approvvigionamento idrico e come sistema antincendio, oggi sono diventati un elemento decorativo unico che rende Friburgo ancora più caratteristica. Secondo una simpatica leggenda locale, chi accidentalmente ci mette un piede dentro sposerà un cittadino di Friburgo! Durante l’estate, questi canaletti aiutano anche a rinfrescare l’aria della città.

I Bächle i canaletti d'acqua Friburgo
I Bächle i canaletti d’acqua

Schwabentor, Porta degli Svevi

Una delle due porte medievali ancora esistenti, la Schwabentor mi ha colpito per i suoi affreschi esterni che raccontano antiche leggende locali. La torre, costruita nel XIII secolo, offre uno scorcio affascinante sulla città vecchia. Gli affreschi sulla facciata esterna raccontano la leggenda del mercante che portò sua moglie nella Foresta Nera credendo fosse piena d’oro, solo per scoprire che il vero tesoro era la bellezza naturale del luogo.

Schwabentor Friburgo

Biblioteca universitaria

Un edificio moderno che si integra perfettamente nel contesto storico della città. La biblioteca universitaria è un esempio brillante di architettura contemporanea ed è aperta anche ai visitatori. L’edificio, inaugurato nel 2015, è un modello di sostenibilità ambientale e utilizza tecnologie all’avanguardia per il risparmio energetico.

Biblioteca universitaria

Il Vecchio Municipio e il Nuovo Municipio a Friburgo

Il complesso municipale è un interessante mix di stili architettonici. Il Vecchio Municipio, con la sua facciata rossa, ospita una bellissima collezione di stemmi araldici, mentre il Nuovo Municipio colpisce per il suo stile rinascimentale. La piazza antistante è spesso animata da eventi e mercatini, specialmente durante il periodo natalizio quando si trasforma in un incantevole villaggio festivo.

Vecchio Municipio Friburgo

Augustinerplatz

Circondata da caffè e ristoranti, Augustinerplatz è il luogo perfetto per una pausa rilassante o per godersi l’atmosfera della città. Nelle serate estive, la piazza si anima di musicisti di strada e giovani studenti che si ritrovano per socializzare.

Gerberau, il quartiere dei Conciatori

Un quartiere storico che conserva ancora il fascino medievale, con le sue case a graticcio perfettamente conservate. Passeggiare per questi vicoli è come fare un tuffo nel passato. Qui un tempo si concentravano le concerie della città, e ancora oggi si possono notare alcuni dettagli architettonici che ricordano questa antica attività. I negozi di artigianato locale e le piccole botteghe rendono questa zona particolarmente interessante per lo shopping di qualità.

Cosa vedere nei dintorni di Friburgo

La Foresta Nera

A pochi chilometri dalla città si estende la leggendaria Foresta Nera, un paradiso naturale perfetto per escursioni e passeggiate. I sentieri ben segnalati permettono di immergersi completamente nella natura. Quest’area è famosa per i suoi laghi cristallini, le cascate spettacolari e i tipici villaggi con le case dai tetti spioventi. Non dimenticate di assaggiare la celebre torta Foresta Nera in uno dei caratteristici café della zona.

L’Europa-Park a Friburgo

Il parco divertimenti più grande della Germania si trova a soli 40 minuti di auto da Friburgo. È una tappa imperdibile per chi viaggia con bambini o per chi cerca un po’ di adrenalina. Con oltre 100 attrazioni e spettacoli, il parco è diviso in aree tematiche che rappresentano diversi paesi europei. Le montagne russe più innovative e gli show dal vivo garantiscono divertimento per tutte le età.

Montagna sul Castello

Lo Schlossberg offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle del Reno. Si può raggiungere a piedi o con la funicolare, e in cima si trovano i resti dell’antica fortezza. Il percorso a piedi, sebbene impegnativo, è costellato di punti panoramici che permettono di ammirare la città da diverse angolazioni. La torre di osservazione in cima alla collina è il punto perfetto per scattare foto indimenticabili.

Augustinermuseum

Ospitato in un ex monastero agostiniano, questo museo ospita una straordinaria collezione di arte medievale e barocca. Le vetrate originali della cattedrale qui conservate sono assolutamente da vedere. Il museo racconta la storia dell’arte e della cultura della regione attraverso dipinti, sculture e opere d’arte sacra di inestimabile valore.

Dove Mangiare a Friburgo: il Markthalle

La Markthalle è stata una vera scoperta gastronomica. Questo mercato coperto ospita numerosi stand che propongono specialità locali e internazionali. È il posto ideale per assaggiare la cucina tedesca tradizionale ma anche per sperimentare sapori da tutto il mondo. L’atmosfera vivace e l’ampia scelta di cibi freschi lo rendono una tappa obbligata per ogni foodie.

Markthalle friburgo

 

Dove dormire a Friburgo 

You May Also Like