Matera. Esperienze indimenticabili nella Capitale della Cultura 2019

matera

di Mariangela Tortorella

Matera è un piccolo scrigno in cui si racchiudono tante bellezze diverse, quella storico- artistica, quella mistica- spirituale, infine quella umana e culturale. Visitare Matera non vuol dire semplicemente vedere un nuovo posto, ma vivere una vera e propria esperienza che resterà per sempre impressa nell’anima.

–> Dove dormire a Matera. Cerca le offerte su Booking.com

Cosa vedere a Matera

Chiunque abbia trascorso un po’ di tempo in questa città ne è rimasto affascinato. È come vivere un bellissimo sogno. Eppure è tutto incredibilmente vero e tangibile e, solo respirando i suoi profumi, assaporando odori e sapori, passeggiando tra i suoi vicoli si può realmente capire di cosa sto parlando.

I luoghi meno conosciuti di Matera

Per comprendere la cultura e la storia di Matera sicuramente consiglio di visitare Casa Noha. Situata nel sasso Caveoso si trova questa casa in tufo con soffitti a volta che un tempo apparteneva alla famiglia Noha, poi è stata donata al FAI. Nelle sue stanze viene proiettato un emozionante e toccante video della città che vi farà ben capire la storia dei sassi.

Da non perdere assolutamente il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina, situato in Via San Giovanni Vecchio. Una visita lenta, senza fretta, in un luogo curato nei minimi dettagli dal sig. Donato, che riuscirà a trasmettervi l’amore per la sua terra raccontando abitudini e tradizioni di un mondo lontano.

Una delle esperienze più incredibili da fare è Matera, oltre alla visita della città stessa, è sicuramente la passeggiata alla scoperta della città sotterranea. L’Ipogeo Materasum è un percorso nel tempo e nello spazio, fatto di case, strade, e luoghi di culto che si nascondono sotto la città visibile. Un’esperienza indimenticabile.

Cosa mangiare a Matera

Sarete d’accordo con me che non si può capire una cultura locale se non ci si siede a tavola e si assaggia un piatto tipico.

Cominciamo subito col dire che la cucina lucana può essere definita essenziale, proviene dalla tradizione contadina quindi è composta da ingredienti semplici, genuini e naturali come pane, olio e farina. Allo stesso tempo però i piatti lucani sono ricchi di sapori provenienti dagli influssi dei vari popoli che hanno attraversato la Basilicata.

Tra le principali prelibatezza da gustare a Matera, sicuramente il Pane Materano, cotto nel forno a legna, utilizzando lievito madre come da tradizione antica. Sapore e suono croccante, vi resterà impresso nella mente.

Un post condiviso da . (@durendal3) in data:

 

Indiscusso simbolo della cultura contadina sono i legumi, e infatti nella città dei Sassi così come in tutta la Basilicata potrete mangiare tantissimi piatti con legumi, la cosiddetta carne dei poveri. Tra i più famosi ricordiamo i fagioli di Sarconi.

A proposito di legumi, tipico piatto materano è la Crapiata. Una specialità gastronomica di antichissima tradizione. Si tratta di un mix di legumi e cereali, un tempo un vero e proprio rito sviluppatosi tra i vicinati dei sassi per celebrare il raccolto contadino. Oggi è possibile mangiarla al ristorante ma anche acquistarla in barattoli già confezionati.

Inoltre, sono da assaggiare i latticini murgiani, le fave e cicorie. Da non perdere assolutamente il Caciocavallo Podolico, o il Canestrato di Moliterno, due tra i formaggi più buoni della Basilicata.

Un altro piatto che vale la pena gustare non solo a Matera ma in tutta la regione, è la pasta fatta in casa con peperoni cruschi lucani e molliche di pane. Una vera bontà condita con ottimo olio locale. Il tutto accompagnato da un ottimo vino lucano, il rosso Aglianico del Vulture.

Sui ristoranti c’è davvero l’imbarazzo della scelta, posso assicurarvi che il livello gastronomico è molto alto, le location uniche e l’accoglienza genuina e vera!

–> Dove dormire a Matera. Guarda le offerte su Booking.com

Un post condiviso da Cirby (@rosapositano) in data:

Un posto in cui vale la pena fermarsi è la gelateria Vizi degli Angeli, situata in via Ridola. Il gelato viene preparato in maniera artigianale utilizzando solo materie prime del territorio e inoltre potrete vedere la preparazione della cialda che verrà servita sul momento calda.

Un’esperienza da vivere

La città dei sassi non è bella solo di giorno ma anche e soprattutto di notte.  Il sole cala e le luci dei locali e delle case cominciano ad accendersi. A quel punto sembra che tutto si trasformi, cambia l’atmosfera e pare quasi di vedere un presepe che si illumina e prende forma.

Indimenticabile sarà quindi non solo passeggiare per vicoli e stradine, ma soprattutto vivere l’incredibile esperienze di dormire nei sassi.

Sono tantissimi gli alberghi, B&B e case vacanza che vi daranno questa opportunità, quindi in base al vostro gusto e alla disponibilità economica potrete scegliere se dormire in un hotel di lusso o in una piccola casa nel bel mezzo dei sassi.

Dove comprare un souvenir

Si sa, non si lascia mai un luogo senza portare con se un ricordo materiale, un piccolo souvenir.

Tra i tantissimi negozi e botteghe sparsi per la città, ce ne sono alcuni che meritano davvero di essere visitati e vissuti.

Il primo di tutti è Daciarte, una piccola galleria di oggetti artigianali, fatti tutti a mano con cura e passione. Si tratta di creazioni davvero uniche e speciali!

Un post condiviso da Daciarte (@daciarte) in data:

 

Un’altra sosta va necessariamente fatta allo studio di tornitura di Massimo Casiello, che vi farà innamorare dei suoi oggetti d’arte fatti in legno.

 

Matera nei film

Matera è stata scelta come set cinematografico di tantissimi film, La Passione di Cristo” con Mel Gibson, “Vangelo secondo Matteo” di Pasolini, “King David” con Richard Gere, “C’era una Volta” con Sofia Loren e tanti altri.

Quindi oltre alle tante cose da visitare e scoprire, può rivelarsi un’ottima location per il vostro set fotografico!

Guarda il video che la delegazione del Comitato Matera 2019 ha mostrato alla giuria che ha valutato la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019.

–> Dove dormire a Matera. Guarda le offerte su Booking.com

–> Dove dormire a Matera. Cerca le offerte su Booking.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like